Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".
L'articolo non è più disponibile (motivo: non pubblicato)
Accesso al l'articolo è consentito perché è possibile modificare o pubblicare / non pubblicare questo articolo
È il bozzetto del grande dipinto per la chiesa di San Francesco, ora nella basilica di San Petronio, forse il capolavoro di Pasinelli.
Secondo l'affermazione attendibile di Zanotti (1703) l'esecuzione della grande pala, pubblicamente esposta nel 1688, impegnò l'artista per 14 anni circa a partire dal 1675, anno del contratto con i padri di San Francesco.
Il risultato finale si allontana notevolmente dall'idea originaria probabilmente espressa in questo bozzetto.
Un "Pensiero del quadro di S. Antonio in S. Francesco" è ricordato nell'inventario tutelare dei beni del figlio di Lorenzo Pasinelli stilato nel 1707.