Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".
Il dipinto, insieme a Sant'Antonio da Padova e San Francesco da Paola, fu eseguito per la cappella Grassi della distrutta chiesa di San Tommaso del Mercato.
L'arcaismo solenne e suggestivo di queste coppie di santi pare trovare origine nei prototipi più austeri della Controriforma.
La nobile proposta classicista di Cantarini inciderà sullo sviluppo della pittura a Bologna nella seconda metà del Seicento.
I due dipinti sono stati variamente datati tra il 1637 e il 1645.