Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".
Non si conosce la più antica provenienza di questo trittico, giunto in Pinacoteca con il lascito Zambeccari.
Databile intorno al 1460, l'opera mostra un approccio ancora tardogotico alle novità rinascimentali, soprattutto nell'intenso segno che marca i panneggio e i profili delle figure.