Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".
Si tratta di una delle testimonianze certe del pittore romagnolo a Bologna, dove egli e documentato dal 1459 fino al 1470.
La tavola mostra alcuni elementi stilistici desunti dalla pittura fiorentina di metà Quattrocento, ed altri riconducibili invece a quella veneta.