Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Stampa
Categoria: Non categorizzato

Grafica sito eventi 2025 conservatorio

In occasione del 25 aprile e del 1° maggio 2025, la Pinacoteca nazionale di Bologna ospiterà Musica ad Arte, un miniciclo di due concerti organizzati grazie alla preziosa collaborazione con il Conservatorio di Bologna. L’iniziativa punta ad unire alla fruizione del patrimonio artistico quella del repertorio musicale classico e contemporaneo.

Si comincia venerdì 25 aprile, anniversario della Liberazione di cui quest’anno ricorrono gli 80 anni, giornata in cui la Pinacoteca sarà aperta al pubblico gratuitamente dalle 9 alle 23.

Alle ore 21, in aula Gnudi, il duo formato da Marta Vettoretti e Lorenzo Iannotti proporrà un programma che esplora le diverse sonorità della chitarra nel Novecento, tra brani colti di autori come Castelnuovo-Tedesco e Turina, lo stile più popolare dei valzer venezuelani di Lauro e degli arrangiamenti di Alirio Diaz e un assaggio del repertorio contemporaneo coi brani di Francesco Morittu e Teresa Procaccini.

Anche giovedì 1° maggio apertura straordinaria dalle 9 alle 23, al costo del normale biglietto di ingresso al museo, e appuntamento sempre alle 21 in aula Gnudi con una selezione delle Sei sonate per cimbalo, flauto e violino di Domenico Corri (1746-1825), eseguite dall’ensemble di Musica antica del Conservatorio di Bologna formato da Michela De Pasquale (clavicembalo), Renato Roncarati (violino) e Daniele Salvatore (Traversiere). Da Roma, dove si formò col celebre Nicola Porpora, Corri si trasferì adulto in Inghilterra dove fu impresario musicale, insegnante di canto e contribuì a diffondere oltremanica lo stile italiano. Oltre a diverse opere (Alessandro nell’Indie, The Traveller) compose brani vocali in più lingue, composizioni strumentali e metodi per l’insegnamento della musica.

Il concerto di venerdì 25 aprile è gratuito così come l’accesso alla galleria per l’intera giornata.
Prenotazioni da venerdì 18 aprile 2025 al link: https://www.eventbrite.com/e/musica-ad-arte-tickets-1329511076419?aff=oddtdtcreator fino a esaurimento posti.

Al concerto di giovedì 1° maggio si accede al costo del normale biglietto d’ingresso al museo.
Prenotazioni obbligatoria scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome dei partecipanti.