Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Stampa
Categoria: Informazioni pratiche

Pinacoteca Nazionale di Bologna
STAFF E UFFICI

AREA I - DIREZIONE E AFFARI GENERALI
Dirigente delegato: dott. Costantino D'Orazio
Il direttore svolge i compiti di cui al comma 4 dell’art. 43 del DPCM n. 169 del 2/12/2019 e quelli previsti dall’art. 8 dello Statuto della Pinacoteca nazionale di Bologna. In quanto titolare delle funzioni dirigenziali di livello non generale è responsabile della direzione della Pinacoteca con potere di rappresentanza e di firma. È munita della firma digitale. Cura il raggiungimento degli obiettivi e adotta i relativi atti e provvedimenti amministrativi, esercita i poteri di spesa e sovrintendente alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnati. È responsabile in materia di trasparenza, anticorruzione, privacy. Adotta il documento concernente l'organizzazione del lavoro e, a tal fine, definisce la struttura organizzativa del museo, la sua articolazione in Uffici e Servizi, assegna ciascuna unità di personale agli Uffici e Servizi e definisce il mansionario delle attività attribuite a ciascuna unità di personale. Affida ai funzionari della terza area funzionale, sulla base delle rispettive competenze professionali, la responsabilità operativa degli Uffici, sovrintende alle attività con funzioni di direzione, coordinamento e controllo.

Referenti per la prevenzione della corruzione e la trasparenza
Elisa De Martino - Funzionario amministrativo - gestionale
Vincenzo Cascini - Assistente amministrativo - gestionale
Luigi Veraldi - Assistente amministrativo - gestionale

Referente per la privacy
Elisa De Martino - Funzionario amministrativo - gestionale

 

AREA II - CURA E GESTIONE DELLE COLLEZIONI
Funzioni di cura e gestione delle collezioni, e in particolare di registrazione, conservazione, manutenzione, restauro, movimentazione, documentazione, digitalizzazione, ordinamento, ricerca e comunicazione scientifica. L’area si compone di storici dell’arte, un bibliotecario, restauratori e assistenti tecnici che sono i referenti per la tutela, la ricerca, l’esposizione e la valorizzazione delle collezioni d’arte del museo. Essi operano in sinergia con il personale dell’Area funzionale “Strutture, allestimenti e sicurezza”, per la progettazione dei nuovi percorsi e allestimenti e per problematiche attinenti le prestazioni dei siti che conservano il patrimonio e con i colleghi dell’Area “Promozione e gestione dei servizi culturale ed educazione al patrimonio” per quanto concerne i progetti di mediazione, valorizzazione, promozione e accessibilità cognitiva delle collezioni.
L’area è funzionalmente suddivisa in quattro uffici, denominati Ufficio cura delle collezioni e ricerca, Ufficio gestione tecnica delle collezioni, conservazione preventiva e restauro, Ufficio mostre e prestiti, Biblioteca e servizio di concessioni per le riproduzioni.
Responsabile di Area: vacante

 

AREA III - AMMINISTRAZIONE, FINANZE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Funzioni di amministrazione e gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali; assistenza agli Organi Istituzionali. Supporto alla Direttrice negli adempimenti connessi alla funzione di Referente per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
L’area  è funzionalmente divisa in quattro uffici, denominati: Ufficio bilancio, contabilità e controllo di gestione, Ufficio appalti e contratti, Ufficio del consegnatario dei beni mobili, Ufficio del personale e delle relazioni sindacali.
Responsabile di Area: Funzionario amministrativo - vacante

 

AREA IV - PROMOZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI CULTURALI ED EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
Attività di promozione e comunicazione dell’identità, del patrimonio e delle attività del museo attraverso tutti gli strumenti di comunicazione. Fundraising, marketing e relazioni esterne. Attività di accoglienza, vigilanza e custodia degli spazi espositivi e delle collezioni. Gestione delle manifestazioni e degli eventi culturali. Orientamento, assistenza e informazioni al pubblico sui percorsi di visita, le opere, i servizi e le attività. Sviluppo di programmi educativi e di materiali didattici con particolare attenzione al miglioramento dell’accessibilità del patrimonio. Attività di monitoraggio della soddisfazione degli utenti e cura della carta dei servizi. Gli uffici e i servizi dell’area operano in sinergia con il personale dell’Area funzionale “Strutture, allestimenti e sicurezza”, per la progettazione dei nuovi percorsi e allestimenti e per problematiche attinenti alle prestazioni dei siti che conservano il patrimonio; e con i colleghi dell’Area “Cura e gestione delle collezioni” per quanto concerne i progetti di mediazione, valorizzazione, promozione e accessibilità cognitiva delle collezioni.
L’area è funzionalmente suddivisa in: Ufficio comunicazione, marketing, fundraising, relazioni pubbliche; Servizio relazioni con il pubblico, Servizi educativi e mediazione, Servizio accoglienza e vigilanza.
Responsabile area: Funzionario amministrativo - vacante

Coordinamento del servizio
Rosangela Russo - Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza
Maria Rosaria Cardillo - Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza
Pasquale Minopoli - Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza

Collaboratori al coordinamento del servizio
Barbara Gilli - Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza

Pier Paolo Pellicciari - Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza
Ileana Mancia - Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza

Collaboratori alla gestione degli eventi
Enrico Marino - Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza
Guido Cristini - Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza
Ciro Carchia - Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza

Elenco degli assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza in servizio
Alessia Arena, Angela Battista, Cristina Capponi, Ciro Carchia, Maria Rosaria Cardillo, Marzia Cavaliere, Guido Cristini, Nicoletta Cuculo, Luciana D'Aluisio, Stefano Dalmonte, Melania Della Calce, Assunta Farella, Francesca Fionda, Carmelo Fontana, Fabio Germani, Barbara Gilli, Valentina Lambertini, Matteo Liaci, Grazia Pia Lopes, Ileana Mancia, Michele Marchese, Enrico Marino, Rosa Marino, Pasquale Minopoli, Angela Montesarchio, Cosimo Palma, Pier Paolo Pellicciari, Eleonora Raimondi, Alessandro Raparelli, Davide Rocca, Giovanna Romano, Roberta Romano, Rosangela Russo, Saveria Saccà, Alessandra Sisti, Francesca Vargiu, Nicola Vulpio, Laura Biasetti (collaborazione - personale Direzione regionale Musei Nazionali Emilia - Romagna).

 

AREA V - STRUTTURE, ALLESTIMENTI E SICUREZZA
Coordinamento delle attività di conservazione e valorizzazione delle strutture, delle architetture, di manutenzione degli immobili e degli impianti, dei servizi informatici e multimediali; collaborazione con la Direzione alle attività previste dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Supporto alla Direzione nella programmazione degli interventi e delle proposte di finanziamento. Gli uffici e i servizi dell’area operano in sinergia con il personale delle Aree funzionali “Cura e gestione delle collezioni” e “Promozione e gestione dei servizi culturale ed educazione al patrimonio”, per la progettazione 9 dei nuovi percorsi e allestimenti.
L’area è funzionalmente divisa in due uffici e un servizio, denominati: Ufficio tecnico per la sicurezza e la conservazione preventiva e Ufficio informatica e implementazione tecnologica e dal Servizio per la prevenzione e protezione.
Responsabile di Area P.O. : Silvia Gaiba - Funzionario architetto 

 

 ALTRI SITI AFFERENTI AI MUSEI NAZIONALI DI BOLOGNA

EX CHIESA DI SAN MATTIA

 Denise Tamborrino, direttrice 

EX CHIESA DI SAN BARBAZIANO

 Denise Tamborrino, direttrice