Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Stampa
Categoria: Informazioni pratiche

Musei Nazionali di Bologna - Direzione regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna
STAFF E UFFICI

Organigramma Musei nazionali di Bologna- Direzione regionale musei nazionali Emilia Romagna - DECRETO

AREA DIREZIONE
Dirigente delegato: dott. Costantino D'Orazio

Il Dirigente fissa gli indirizzi, promuove le iniziative, esercita i compiti propri secondo le norme vigenti, rappresenta all’esterno l’Istituto, assegna i compiti e i procedimenti ai Funzionari Responsabili delle unità organizzative, conferisce gli incarichi di Direttore di Museo -non avente qualifica di ufficio dirigenziale- e di titolare di Posizione organizzativa sulla base di una apposita procedura selettiva, emana i provvedimenti finali fatte salve eventuali specifiche deleghe di ambito ben definito e circoscrivibile e comunque sottoposte a verifica e controllo.

Il Dirigente convoca i Direttori di Museo con cadenza mensile per verificare l'andamento delle attività istituzionali, l'organizzazione e il funzionamento degli uffici.

Il Dirigente cura il raggiungimento degli obiettivi, esercita i poteri di spesa e sovraintende alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate.

E’ responsabile in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy.

Adotta il documento concernente l’organizzazione del lavoro e , a tal fine.

Definisce la struttura organizzativa dell’Istituto, la sua articolazione in uffici e servizi e definisce il mansionario delle attività attribuite a ciascuna unità di personale.

DIRETTORI DEI SITI MUSEALI E LUOGHI DELLA CULTURA
Direttori dei luoghi della cultura e dei siti museali, fino al perfezionamento degli assetti organizzativi posti in essere dal processo di riorganizzazione, di cui al D.P.C.M.57/2024:

-Elena Rossoni, direttrice Museo dell’età neoclassica in Romagna in Palazzo Milzetti, Faenza (Ravenna) e Fortezza di San Leo (Rimini)- PO

-Carolina Tenti, direttrice Castello di Canossa e Museo nazionale “Naborre Campanini”-Canossa (Reggio Emilia)- PO

-Denise Ottavia Tamborrino, direttrice Ex Chiesa San Mattia (BO), ex Chiesa San Barbaziano (BO), Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” –Parco archeologico di Kainua - Marzabotto (BO), Torre Jussi (Bologna)- PO

-Federica Timossi , direttrice Museo archeologico nazionale di Sarsina- PO

-Serena Ciliani, direttrice Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano- Codigoro (Ferrara) PO

-Olimpia Barbieri, direttrice Museo nazionale del Castello Malaspina - Bobbio (Piacenza), Camera di San Paolo (PR) in qualità di referente.

-Posizione vacante Pinacoteca nazionale di Bologna (Bologna)

-Posizione vacante Palazzo Pepoli Campogrande (Bologna)

 

AREA STAFF - SEGRETERIA DIREZIONALE - AFFARI GENERALI

 

AREA II - CURA E GESTIONE DELLE COLLEZIONI, STUDIO E RICERCA

 

AREA 3: GESTIONE DEI SERVIZI CULTURALI ED EDUCAZIONE AL PATRIMONIO

AREA 4: MARKETINGFUNDRAISINGSERVIZI E RAPPORTI CON IL PUBBLICO

 

 AREA 5: AMMINISTRAZIONE, FINANZE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

 

AREA 6:STRUTTURE, ALLESTIMENTI E SICUREZZA