Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Stampa
Categoria: Non categorizzato

Grafica sito eventi 2025 2026 famiglie gratuito

La Pinacoteca nazionale di Bologna offre diversi incontri dedicati alle famiglie e realizzati dal personale dei Servizi educativi del museo in collaborazione con la società “Senza Titolo”. 

Tutte le attività, della durata di circa 90 minuti, sono gratuite sia per il bambino sia per l'adulto accompagnatore.

La prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta. Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.

Partecipanti: 1 bambina/o + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone.

 

9 novembre 2025, ore 17
Chi ha parlato?
→ 6-11 anni

Un percorso che unisce narrazione e fumetto per dare voce a pensieri, dialoghi e segreti dei personaggi dipinti.

Un viaggio tra arte, immaginazione e parole. Cosa si raccontano i personaggi nei dipinti? Nascondono forse dei segreti? Quali sono i loro pensieri?
Durante il laboratorio proveremo a dar voce ai protagonisti dei quadri, trasformando in fumetti i racconti inediti che abbiamo immaginato.

14 dicembre 2025, ore 17
Fuori campo
→ 6-11 anni

Può un dipinto continuare oltre la cornice? Un'esplorazione per sporgersi insieme al di là del bordo e dei confini

Cosa accade al di là della cornice del quadro? Chi sta per entrare nel dipinto?
In questa attività esploreremo le opere con occhi curiosi, immaginando di oltrepassare il confine di ciò che si vede. Nel laboratorio sarà possibile creare nuove storie e inventare personaggi originali, realizzando così la propria scena “fuori campo”

11 gennaio 2026, ore 17
Partiture visive
→ 6-11 anni

Un percorso per tramutare il silenzio delle opere in musica e poesia visiva

E se i quadri potessero suonare? Nell’attività proposta il silenzio dei dipinti si trasformerà in musica, il ritmo nascosto tra linee, forme e colori diverrà un suono. Scopriremo quale melodia può avere un rosso brillante o una città grigia e malinconica. Attraverso la voce, il corpo e gli strumenti musicali realizzeremo la nostra composizione ispirata alle opere del museo.

8 febbraio 2026, ore 17
A ruoli invertiti
→ 6-11 anni

E se fossero i bambini a guidarci alla scoperta dei quadri? Una visita sorprendente, ricca di domande curiose e soprattutto punti di vista inaspettati

Nella visita saranno le bambine e i bambini a guidare gli adulti alla scoperta delle opere d’arte.
Con il loro sguardo attento proporranno letture inedite, domande curiose e interpretazioni sorprendenti. Un’occasione per scoprire l’arte attraverso gli occhi dei più piccoli, imparando ad ascoltare e a lasciarsi ispirare. Un invito al dialogo e alla scoperta reciproca tra generazioni.

8 marzo 2026, ore 17
Attraverso i tuoi occhi
→ 6-11 anni

Ridisegnare un’opera seguendo una descrizione dettagliata e accurata, ma...senza poterla vedere. Ci riusciresti?

Cosa accade quando un dipinto non si guarda, ma si ascolta? È possibile ricostruire un’immagine solo grazie alle parole? In questa esperienza sensoriale, proveremo a ridisegnare un’opera seguendo solo la voce di chi ce la descrive. Un lavoro che unisce empatia, creatività e scoperta, per provare a “vedere” con occhi nuovi.

15 marzo 2026, ore 17 - Giornata del paesaggio
Paesaggi tattili
→ 6-11 anni

Un'esperienza multisensoriale che permetterà ai partecipanti di entrare dentro le opere e “toccare” i paesaggi dipinti

Nella Giornata Nazionale del Paesaggio, la Pinacoteca propone un viaggio multisensoriale per esplorare i paesaggi dipinti, dove la vista lascia lo spazio al tatto, all’ascolto e all’immaginazione.
Nel laboratorio finale, attraverso materiali e strumenti accessibili, ognuno potrà dare forma al proprio paesaggio unico e personale. Un modo nuovo e coinvolgente di vivere l’arte, insieme.

12 aprile 2026
Mi leggi un libro?
→ 3-5 anni

Un viaggio tra opere d'arte e albi illustrati per scoprire le connessioni poetiche che legano le immagini alle parole

Nell'attività sarà proposto un dialogo tra quadri e albi illustrati per scoprire insieme la magia che nasce dall'incontro tra arte e narrazione.  Parole e immagini si intrecciano per dar vita a nuove emozioni, racconti e connessioni sorprendenti. Nel laboratorio finale, ogni famiglia potrà inventare e costruire la propria narrazione visiva, ispirata alle storie ascoltate e alle opere osservate.

10 maggio 2026
Cieli in cornice
→ 3-5 anni

Una passeggiata con il naso all'insù alla ricerca dei cieli dipinti: da semplici sfondi a protagonisti di racconti, emozioni, eventi e storie incredibili

Durante la visita animata, i partecipanti saranno guidati nell’osservazione dei cieli dipinti, imparando a leggere il linguaggio delle nuvole, dei colori e della luce.
Con l’aiuto di albi illustrati e poesie, bambine e bambini scopriranno che il cielo può diventare un vero protagonista, capace di esprimere stati d’animo e nuove narrazioni.