Grafica sito eventi 2025 30 ottobre

Giovedì 30 ottobre, alle ore 17, l’aula Gnudi ospita la presentazione in anteprima del volume su Guido Cagnacci scritto da Massimo Pulini in collaborazione col fotografo Gilberto Urbinati, pubblicato da NFC Edizioni Arte
In dialogo con lo storico dell’arte Simone D'Andola dei Musei Nazionali di Bologna, l’autore illustrerà i risultati di una vasta indagine condotta prevalentemente sul periodo iniziale dell’attività di un artista oggi annoverato tra i grandi protagonisti della pittura italiana ed europea del Seicento.

Grafica sito eventi 2025 fidam ottobre

In occasione della III giornata europea e della XXII giornata nazionale degli Amici dei Musei, l’ente organizzatore FIDAM – Federazione Italiana degli Amici dei Musei propone un tema su cui i tempi attuali invitano a una profonda e urgente riflessione: Arte e pace.  
La Società di Santa Cecilia - Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna aderisce all'iniziativa curando l’esposizione temporanea di un dipinto attribuito a Giovan Francesco Gessi e dal titolo Giustizia e Pace (1645/1648). Collocato abitualmente nella sede bolognese dell’Avvocatura dello Stato, Giustizia e Pace sarà esposto nell’aula Gnudi della Pinacoteca fino al 20 ottobre.

Grafica sito eventi 2025 visite a tema ott dic25

I Servizi educativi del museo propongono una serie di appuntamenti per approfondire alcuni temi legati alla collezione. Le visite hanno una durata di circa un'ora e sono comprese nel costo del biglietto di ingresso. La prenotazione è obbligatoria.

Grafica sito eventi 2025 2026 famiglie

La Pinacoteca nazionale di Bologna offre diversi incontri dedicati alle famiglie e realizzati dal personale dei Servizi educativi del museo in collaborazione con la società “Senza Titolo”. 

Tutte le attività, della durata di circa 90 minuti, sono comprese nel costo del biglietto di ingresso, gratuito per i minori di 18 anni.

Grafica sito eventi 2025 convegno 23 24ottobre

A cura di Luca Ciancabilla, Monica Molteni, Gianluca Sposato e Valerio Terraroli, il convegno dal titolo “Sinopie e affreschi” nel XXI secolo: la fortuna critica dei disegni preparatori su muro nella storia del restauro e delle tecniche fra patrimonializzazione, musealizzazione, fruizione e accessibilità porterà per due giorni, il 23 e 24 ottobre 2025, in aula Gnudi alcuni tra i maggiori esperti dalle università italiane e straniere e da istituzioni come i Musei Vaticani e l’Istituto Centrale per il Restauro, oltre agli storici dell’arte in forze ai Musei Nazionali di Bologna. 

Grafica sito eventi 2025 famiglie zacchi

Scopri il fascino del disegno attraverso un’attività pensata per tutta la famiglia, un’occasione per vivere insieme uno dei gesti più antichi e affascinanti dell’arte. La mostra invita a esplorare schizzi preparatori, studi, bozzetti e opere finite, svelando la varietà di tecniche, materiali e stili che caratterizzano il disegno. Dalle matite agli inchiostri, dai carboncini ai gessetti, ogni segno racconta il pensiero dell’artista nel momento stesso in cui prende vita, tra prove, ripensamenti e intuizioni.
Durante la visita, famiglie e bambini saranno guidati nell’osservazione di segni diversi per funzione e stile, scoprendo come il disegno sia un linguaggio capace di esprimere idee, emozioni e storie.