Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Le sale 22 e 23 ed una parte della sala di Guido Reni, sono chiuse per lavori di restauro, ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista intorno all'inizio dell'estate. Stiamo lavorando per migliorare l'esperienza in museo. Faremo il possibile per limitare le interferenze, ma potreste comunque riscontrare temporanei disagi e rumori durante la visita delle sale. Ci scusiamo per l’inconveniente. >> approfondisci
 

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.

As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026. 

Anti stalking

GRAfica per eventi su sito RUBENS

Giovedì 21 settembre alle 17.00 nell’Aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna si terrà la presentazione in anteprima della mostra “Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà”, allestita dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024 a Mantova.

Attenzione: i posti sono esauriti.

GRAfica per eventi su sito GEP

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, sabato 23 e domenica 24 settembre, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, propone percorsi di visita e laboratori per adulti e famiglie nelle due sedi del museo.

Per l’occasione le due sedi osserveranno anche orari di apertura straordinari e avranno ingressi a prezzi particolari.

GRAfica per visite guidate

Con il mese di settembre riprendono le visite guidate di approfondimento a cura del personale del servizio di accoglienza della Pinacoteca Nazionale di Bologna, alla sede della Pinacoteca e a Palazzo Pepoli Campogrande.

Le visite guidate sono comprese nel biglietto di ingresso del museo e non richiedono la prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 25 persone per ogni visita).

Avviso ai visitatori GENERICA

Dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023, il costo dei biglietti di ingresso negli istituti e luoghi della cultura di appartenenza statale è incrementato di 1 euro, al fine di finanziare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nelle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana (Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61, come modificato dal Decreto Legge 10 agosto 2023, n.105).

From June 15, 2023 to December 15, 2023, the cost of admission tickets to state-owned cultural institutes and places is increased by 1 euro, in order to finance the protection and reconstruction of cultural heritage, public and private, damaged as a result of the flooding events that occurred from May 1, 2023 in the Emilia-Romagna, Marche and Toscana regions (Decree Law No. 61 of June 1, 2023, as modified by Decree Law No. 105 of August 10, 2023).

Ferragosto 2023

In occasione del Ferragosto, la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta con i seguenti orari:

- lunedì 14 agosto dalle 9 alle 19

- martedì 15 agosto dalle 9 alle 19

La Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande saranno chiusi mercoledì 16 agosto

 

On the occasion of the August bank holiday, the Pinacoteca Nazionale di Bologna will be open with the following hours:

- Monday, August 14 from 9 a.m. to 7 p.m.

- Tuesday, August 15 from 9 a.m. to 7 p.m.

The Pinacoteca Nazionale di Bologna and Palazzo Pepoli Campogrande will be closed on Wednesday, August 16

Prestito Sofonisba

Il Ritratto di Alessandro Farnese attribuito a Sofonisba Anguissola esposto in Pinacoteca fino al 6 settembre 2023