strage

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

GUASTO ASCENSORE
A causa di un guasto all'ascensore, il museo è accessibile soltanto attraverso l'uso delle scale. Ci scusiamo per il disservizio, ci stiamo adoperando per risolvere il problema quanto prima.

 

avvisi ai visitatori

In questa sezione si segnalano le variazioni al percorso espositivo a seguito di prestiti di alcune opere delle collezioni permanenti del museo, oltre a lavori di manutenzione e restauro che possono temporaneamente inibire la fruizione di alcune opere delle collezioni.

CHIUSURA TEMPORANEA SALE DEL BAROCCO
La sezione del Barocco (sale dalla 25 alla 30) sarà chiusa al pubblico per lavori di manutenzione, da lunedì 22 a giovedì 25 maggio.
The Baroque section (rooms 25 to 30) will be closed to the public for maintenance work from Monday, May 22 to Thursday, May 25.

Opere in restauro / Work undergoing conservation treatment
Al momento non ci sono opere in restauro 

Opere in prestito / Works on loan

  • Sebastiano Ricci, Nascita del Battista (Bologna, Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, 24 settembre 2022 - 31 maggio 2023)
  • Pietro Vannucci detto il Perugino, Madonna col Bambino in gloria e i santi Giovanni Evangelista, Apollonia, Caterina d’Alessandria e Michele Arcangelo (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”, 4 marzo - 11 giugno 2023)
  • Francesco Raibolini detto Francia, Annunciazione tra i santi Girolamo e Giovanni Battista (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”, 4 marzo - 11 giugno 2023)
  • Lorenzo Costa, Assunta e coro di angeli (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, 18 febbraio - 19 giugno 2023)
  • Lorenzo Costa, Madonna con Bambino in trono tra i santi Petronio e Tecla (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, 18 febbraio - 19 giugno 2023)
  • Lorenzo Costa, Sposalizio della Vergine (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, 18 febbraio - 19 giugno 2023)
  • Ercole de Roberti, S. Michele Arcangelo (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, 18 febbraio - 19 giugno 2023)
  • Ercole de Roberti, Maria Maddalena Piangente (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, 18 febbraio - 19 giugno 2023)
  • Francesco Carboni, Frammenti di Crocifissione, copia parziale da Ercole de’ Roberti (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, 18 febbraio - 19 giugno 2023)
  • Guido Reni, La Strage degli Innocenti (Madrid, Museo del Prado, "Guido Reni", 28 marzo - 09 luglio 2023)
  • Guido Reni, Flagellazione (Madrid, Museo del Prado, "Guido Reni", 28 marzo - 09 luglio 2023)
  • Lavinia Fontana, La Famiglia Gozzadini (Dublino, National Gallery of Ireland, "Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker", 6 maggio - 27 agosto 2023)
  • Lavinia Fontana, Francesco di Paola (Dublino, National Gallery of Ireland, "Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker", 6 maggio - 27 agosto 2023)
  • Lavinia Fontana, Bambino giacente nella culla (Dublino, National Gallery of Ireland, "Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker", 6 maggio - 27 agosto 2023)
  • Lavinia Fontana, Ritratto di studioso (Dublino, National Gallery of Ireland, "Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker", 6 maggio - 27 agosto 2023)