Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Le sale 22 e 23 ed una parte della sala di Guido Reni, sono chiuse per lavori di restauro, ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista intorno all'inizio dell'estate. Stiamo lavorando per migliorare l'esperienza in museo. Faremo il possibile per limitare le interferenze, ma potreste comunque riscontrare temporanei disagi e rumori durante la visita delle sale. Ci scusiamo per l’inconveniente. >> approfondisci
 

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.

As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026. 

Anti stalking

A partire da martedì 11 ottobre 2022, sarà possibile acquistare in prevendita on-line i biglietti di ingresso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
In fase di acquisto si dovrà selezionare data ed orario prescelti per la visita.
I biglietti sono validi per l'accesso in Pinacoteca, la visita alla mostra Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna e per un successivo ingresso a Palazzo Pepoli Campogrande.

Rimane comunque sempre consentito l'acquisto dei biglietti presso la biglietteria del museo.

I prezzi dei biglietti sono comprensivi dei costi di prevendita. Non sono consentiti rimborsi dei biglietti acquistati on line.

All'ingresso del museo sarà richiesto di dimostrare il diritto a eventuali riduzioni o gratuità scelte in fase di acquisto on line, pena il pagamento di un nuovo biglietto a tariffa intera.
Tutte le informazioni sulle agevolazioni previste per l'ingresso ai luoghi della cultura statali, sono consultabili alla pagina: https://www.cultura.gov.it/agevolazioni.

Per facilitare la verifica dei titoli di ingresso preacquistati online da parte degli addetti all’accoglienza, si chiede cortesemente ai visitatori di presentarsi all’ingresso con la stampa del biglietto o con la schermata contenente il QR-CODE ben visualizzata sul proprio dispositivo elettronico.

L'acquisto del biglietto tramite APP18 è possibile solo presso le biglietterie fisiche delle due sedi museali.

Nelle giornate ad ingresso gratuito (domenica 6 novembre, domenica 4 dicembre, sabato 31 dicembre 2022) è fortemente consigliato l'acquisto on line del biglietto all'unica tariffa possibile "OI Omaggio Ingresso libero on line"

GRUPPI
Prima di procedere all'acquisto on line di biglietti per gruppi organizzati, è necessario effettuare la prenotazione attraverso l’App IO PRENOTO, scaricabile al seguente link: https://ioprenotoapp.com
La prenotazione è obbligatoria per i gruppi composti da 8 a 25 persone, non è richiesta per gruppi sotto le 8 unità.
L'orario si riferisce all'accesso alla sezione del Rinascimento dove fino al 5 febbraio 2023 è allestita la mostra "Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna". I gruppi dovranno presentarsi al museo 10 minuti prima. Il tempo di permanenza negli spazi di mostra (sezione Rinascimento) è di 45 minuti. A seguire i gruppi potranno visitare le restanti sezioni del museo. .
Si ricorda che per i gruppi accompagnati da guide turistiche autorizzate è richiesto l'utilizzo di un sistema whisper (microfono e auricolari).
I gruppi prenotati sull'App IO PRENOTO e che hanno acquistato online il biglietto di ingresso non dovranno passare dalla biglietteria, ma potranno recarsi direttamente all'accoglienza a piano terra per il controllo dei titoli di accesso.

>> ACQUISTA ONLINE

GRAfica attivit fam

MANI IN ARTE
Domeniche in Pinacoteca con visite e laboratori per grandi e bambini​

La Pinacoteca Nazionale di Bologna organizza, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, attività educative per le famiglie in visita al museo.
Una domenica al mese, infatti, le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Didattica e Comunicazione dell'Arte dell’Accademia, con il dipartimento educativo della Pinacoteca, portano bambini e genitori alla scoperta dei capolavori custoditi nelle sale di via Belle Arti e intrattengono i più piccoli con laboratori di approfondimento che li conducono alla comprensione della storia dell’Arte divertendosi.

Domenica 18 dicembre dalle ore 17 alle ore 18.30
I valori delle cose

Domenica 15 gennaio dalle ore 17 alle ore 18.30
D’odio  e d'amore

attivit fam 7 gennaio 2023

COMINCIAMO CON IL ROSSO!
Una visita animata tra le sale della Pinacoteca per scoprire insieme il filo rosso che collega alcune opere. Il rosso, con i suoi molteplici significati storici, simbolici e metaforici, sarà il protagonista di un racconto per immagini tra cavalieri, personaggi storici, abiti sontuosi e figure tra finzione e realtà. Durante la visita, bambini e adulti realizzeranno insieme alcune attività di laboratorio di fronte alle opere. 

SABATO 7 GENNAIO 2023, ORE 16
Visita e laboratorio
durata: 1 ora e 30 minuti
per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni
Max 25 persone (1 bambina/o + 1 adulto)
 
Le attività didattiche sono gratuite, l’ingresso al museo è a pagamento secondo le abituali tariffe (i bambini entrano gratuitamente)
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., specificando nome e cognome di tutti i partecipanti.

GRAfica sito 15 12 22

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Ostia, 1975), la Pinacoteca ospita due appuntamenti dedicati al rapporto che lega questo originale e dissacrante intellettuale con la storia dell’arte.

Pasolini ha posto al centro della propria creatività inquieta la contaminazione fra linguaggi diversi e la riflessione sui medium della comunicazione, che intendeva come teatro di una battaglia fra libertà e omologazione. Nelle sue opere sono molti i richiami, più o meno espliciti, a quadri e autori del passato oltre ad essere stato lui stesso pittore dotato di un espressionismo molto personale.

In questo contesto di indagine artistica sulla figura di Pasolini si collocano i due appuntamenti ospitati dalla Pinacoteca il 29 novembre e il 15 dicembre, realizzati nell’ambito delle iniziative PPP | 100 anni di Pasolini a Bologna promosse dal Comune di Bologna.

25 11 22
Presentazione del volume di Gian Piero Cammarota. Apertura delle prenotazioni a partire da lunedì 21 novembre 2022.

Venerdì 25 novembre alle 17.00 nell’aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna (via delle Belle Arti, 56) la storia del museo bolognese prende forma, attraverso le vicende di quattro direttori che l’anno guidata nel suo “secolo breve”, nella presentazione del volume “La Pinacoteca di Bologna nel Novecento, il secolo dei musei” (Edizioni Minerva 2021) di Gian Piero Cammarota, promosso e pubblicato dalla Società di Santa Cecilia - Amici della Pinacoteca Nazionale con il contributo del MIC.

A parlarne insieme all’autore sarà Stefano Zuffi, Curatore della Pinacoteca Civica di Ancona, introdotto da Maria Luisa Pacelli, Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna, e da Maria Pace Marzocchi, Presidente della Società di Santa Cecilia.

GRAfica sito evento XING

Mercoledi 23 novembre alle 21.00 Xing presenta la polistrumentista e performer americana Ka Baird, per la prima volta a Bologna con un live concert intitolato Bearings. La performance avrà luogo nel salone di Palazzo Pepoli Campogrande, dimora barocca del centro della città di Bologna, il cui pavimento di marmo diventa la piattaforma di atterraggio in cui convergono classicità e spirito astrale, trasformandosi in un Hole dalle nuove coordinate percettive.