Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Le sale 22 e 23 ed una parte della sala di Guido Reni, sono chiuse per lavori di restauro, ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista intorno all'inizio dell'estate. Stiamo lavorando per migliorare l'esperienza in museo. Faremo il possibile per limitare le interferenze, ma potreste comunque riscontrare temporanei disagi e rumori durante la visita delle sale. Ci scusiamo per l’inconveniente. >> approfondisci
 

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.

As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026. 

Anti stalking

Intervista Pacelli

Il Giornale dell'Arte ha pubblicato un'intervista alla Direttrice Maria Luisa Pacelli.  Leggi l'articolo

Avviso ai visitatori CHIUSURA 3 DIC

In occasione dell'inaugurazione della mostra "Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca" (4 dicembre 2021 - 20 febbraio 2022), venerdì 3 dicembre 2021, la Pinacoteca Nazionale di Bologna chiuderà alle ore 14.

NIDI DI RAGNO 2

NIDI DI RAGNO 2 – SAN GIOVANNI IN MONTE / PINACOTECA
RAFFAELLO E IL ‘900

a cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
con la partecipazione di Marcella Culatti – storica dell’arte Fondazione Federico Zeri, Elena Pirazzoli – storica Università di Colonia, Enrico Tabellini – Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, Catalina Vicens – musicista Conservatrice Museo di San Colombano (Collezione Tagliavini).

Quinta ed ultima tappa del progetto di Archiviozeta, NIDI DI RAGNO, fa approdo, mercoledì 8 dicembre 2021, anche in Pinacoteca Nazionale dove sarà possibile ammirare l'opera originale di Raffaello, l'Estasi di Santa Cecilia.

mast2021

Dal 14 ottobre al 28 novembre 2021, Palazzo Pepoli Campogrande ospiterà la mostra "Money must be made" di Lorenzo Vitturi, nell'ambito della V edizione di FOTO/INDUSTRIA, la Biennale di fotografia dell’industria e del lavoro promossa da Fondazione MAST.
L’edizione 2021 FOOD sarà incentrata sul tema dell’industria alimentare.

Palazzo Pepoli Campogrande, via Castiglione 7, Bologna
Martedì - domenica: ore 10.00 - 19.00

Ingresso gratuito

Per maggiori informazioni: www.fotoindustria.it

 

NOTICE TO THE PUBLIC

We inform the visitors that some paintings of the permanent collection will be exposed at the exhibition “Antonio Canova. Alle origini della Pinacoteca di Bologna” from 4 December 2021 to 20 February 2022, therefore from 16 November 2021 the following paintings coming from the deposits of Pinacoteca and usually not on display will be exposed in the gallery:

  • Giacomo Cavedone - Giacobbe fa abbeverare il gregge
  • Annibale Carracci - Ritratto di magistrato
  • Ludovico Carracci - Flagellazione
  • Ludovico Carracci - Incoronazione di spine
  • Giuseppe Maria Crespi - Strage degli innocenti

These artworks replace the following paintings usually exhibited:

  • Giacomo Cavedone - Pala di Sant’Alò
  • Agostino Carracci - Assunzione della Vergine
  • Annibale Carracci - Madonna con Bambino e Santi Ludovico e Alessio
  • Annibale Carracci - Annunciazione
  • Anton Raphael Meng - Ritratto di papa Clemente XIII

PINBO

 

In occasione della festività di Ognissanti, lunedì 1 novembre 2021 la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e Palazzo Pepoli Campogrande sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 19.00.