Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Le sale 22 e 23 ed una parte della sala di Guido Reni, sono chiuse per lavori di restauro, ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista intorno all'inizio dell'estate. Stiamo lavorando per migliorare l'esperienza in museo. Faremo il possibile per limitare le interferenze, ma potreste comunque riscontrare temporanei disagi e rumori durante la visita delle sale. Ci scusiamo per l’inconveniente. >> approfondisci
 

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.

As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026. 

Anti stalking

homepage serata ad arte

Serate ad arte

Cinque sabati sere d'autunno in Pinacoteca

dal 15 settembre al 13 ottobre 2018

Nell'ambito dei progetti di valorizzazione promossi dal Mibac, le due sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna saranno aperte per 5 sabati sera consecutivi, dalle 20,00 alle 23,00, a partire dal 15 settembre sino al 13 ottobre, con un programma di concerti, conferenze e visite guidate.

PROGRAMMA

sabato 15 settembre

ore 21,00, Palazzo Pepoli Campogrande

La Shape Note Music nelle comunità religiose del New England del ‘700

nell'ambito della rassegna “Bologna estate” del Comune di Bologna

Il Coro Armônia di Bologna presenta un repertorio che trae origine dalle Singing School, istituti musicali fondati in America nei secoli XVII e XVIII dai coloni europei di religione protestante. La musica è strutturata secondo fughe polifoniche, con melodie diverse per ogni strofa. Il Coro Armonia di Bologna è uno dei pochi cori europei a presentare questa pratica di canto sociale congregazionale.

Per maggiori informazioni

www.bolognaestate.it/la-forma-della-musica

ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna

sabato 22 settembre

ore 21,00, Palazzo Pepoli Campogrande

Elisabetta Sirani

Dipinti devozionali e “quadretti da letto” di una virtuosa del pennello

visita guidata a cura di Tiziana Borea

Ingresso con biglietto della Pinacoteca

sabato 29 settembre

ore 20,15, Pinacoteca Nazionale

La bellezza dell'arte e i francescani

Dipinti della Pinacoteca Nazionale provenienti dalla chiesa di San Francesco di Bologna

percorso ideato in collaborazione tra la Pinacoteca Nazionale di Bologna e Festival francescano 2018

visita guidata  cura d Elena Rossoni

Ingresso riservato ai possessori della tessera Amico del Festival Francescano, su prenotazione sino ad esaurimento posti. Info: www.festivalfrancescano.it

sabato 29 settembre

ore 21,00, Palazzo Pepoli Campogrande

Elisabetta Sirani

Dipinti devozionali e “quadretti da letto” di una virtuosa del pennello

visita guidata a cura di Claudia Pirrello

sabato 6 ottobre

ore 20,30 Pinacoteca Nazionale

La bellezza dell'arte e i francescani

Dipinti della Pinacoteca Nazionale provenienti dalla chiesa di San Francesco di Bologna

visita guidata a cura di Elena Rossoni - per un gruppo di massimo 30 persone, fino ad esaurimento posti - non è necessaria la prenotazione - ingresso con biglietto della Pinacoteca

 

 

ore 21,00, Palazzo Pepoli Campogrande

Elisabetta Sirani

Dipinti devozionali e “quadretti da letto” di una virtuosa del pennello

visita guidata a cura di Tiziana Borea

sabato 13 ottobre

ore 21,00, Pinacoteca Nazionale

Omar Galliani, Sui tuoi passi

Presentazione dell'opera e conferenza a cura di Elena Rossoni e Eleonora Frattarolo

In occasione della Giornata del contemporaneo e Open Day dell'anno europeo del Patrimonio Culturale organizzato dalla regione Emilia Romagna

Il Mibac, attraverso la legge 512/82, ha acquistato nel 2017 per la Pinacoteca Nazionale di Bologna un disegno di Omar Galliani, Sui tuoi passi. L'artista, formatosi all'Accademia di Belle Arti di Bologna, è uno dei principali artisti italiani, la cui fama internazionale l'ha portato a partecipare a esposizioni organizzate, tra le altre, a Parigi, San Paolo del Brasile, Parigi, Tokio, Shangai, Los Angeles, Buenos Aures.

Sui tuoi passi, un paesaggio carico di una intensa valenza simbolica realizzato con grande maestria esecutiva, è un'opera realizzata da Galliani negli anni Ottanta del Novecento come omaggio al grande maestro Giorgio Morandi.

Ingresso con biglietto ridotto della Pinacoteca

sabato 13 ottobre

ore 21,00, Palazzo Pepoli Campogrande

Elisabetta Sirani

Dipinti devozionali e “quadretti da letto” di una virtuosa del pennello

visita guidata a cura di Tiziana Borea