Appuntamenti di gennaio
Bologna, Pinacoteca Nazionale e Palazzo Pepoli Campogrande
via Belle Arti, 56 / via Castiglione, 7
info: 051 4209411 fax 051 251368
www.pinacotecabologna.beniculturali.it
dal 7 dicembre al 13 gennaio giovedì 2019
Palazzo Pepoli Campogrande
13 anni e un secolo. Premio Fabbri sesta edizione
mostra a cura di Nino Migliori
realizzata in collaborazione tra "Fabbri 1905" e Polo Museale Emilia Romagna - Pinacoteca Nazionale di Bologna
Il Premio Fabbri per l'arte, ideato in occasione del centenario dell'azienda, è una manifestazione triennale a cui dal 2005 hanno partecipato artisti di fama internazionale che hanno realizzato opere con tecniche e mezzi espressivi vari.
Il legame con l'arte nasce fin dai primi anni di vita della Fabbri: è il fondatore stesso, Gennaro Fabbri, a commissionare a un ceramista il celebre vaso bianco e blu diventato icona aziendale.
Un legame, quello con l'arte, che si rinnova negli anni '60, l'epoca del Carosello, con un "Pittore alla settimana", una serie di filmati pubblicitari in cui artisti emergenti, tra i quali anche un giovanissimo Guttuso, vengono ripresi nell'intento di creare le loro opere. Una tradizione di mecenatismo che si rinnova nel tempo assumendo connotati moderni.
Diciannove artisti in gara per la sesta edizione del Premio, interamente dedicata alla fotografia e curata da Nino Migliori, hanno interpretato e raccontato la storia, la tradizione, le simbologie dell'azienda conosciuta nel mondo per la celebre Amarena Fabbri, celebrando così, ciascuno a suo modo, i 13 anni e un secolo di un dolce mito italiano.
La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica dalle ore 9,00 alle ore 19,00.
domenica 13 gennaio, ore 16,30
Palazzo Pepoli Campogrande
Una Pinacoteca da favola!
Un pomeriggio a casa Pepoli
Volete conoscere i passatempi dei ricchi Pepoli nel ‘700 durante la stagione invernale? Venite a giocare con noi agli antichi giochi da tavolo gioco dell’oca e biribisso. Tranquilli, non si sperpereranno monete d’oro, ma potrete conquistare le figurine dei quadri dell’importantissima collezione Zambeccari custodita nel Palazzo di cui racconteremo la genesi e le particolarità.
Bambini/e dai 7 agli 11 anni
Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca (gratuito per i bambini)
giovedì 17 gennaio, ore 17,30
Pinacoteca Nazionale
Simone di Filippo detto “dei Crocifissi”
conferenza a cura di Gianluca del Monaco
Simone di Filippo detto “dei Crocifissi”, uno degli artisti più significativi del Medioevo bolognese, è presente alla Pinacoteca Nazionale con numerose ed importanti opere. A partire dalla metà del Trecento rielaborò il linguaggio sofisticato di Vitale semplificandolo e rendendolo così accessibile a un pubblico ampio, anche grazie all’interazione con i modelli locali della pittura d’ispirazione giottesca e della miniatura. Il pittore giunse così progressivamente a costituire una formula vincente, che ne fece «primo fornitore delle clientele locali» (R. Longhi).
Ingresso con biglietto ridotto della Pinacoteca
Giovedì 24 gennaio, ore 17,30
Pinacoteca Nazionale
Le croci dipinte della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Visita guidata a cura di Francesca Passerini, nell'ambito della rassegna “Il Medioevo alla Pinacoteca Nazionale di Bologna”
Considerata la grande affluenza di pubblico della visita di dicembre, si ripropone la vista dedicata alle Croci dipinte.
La Pinacoteca Nazionale conserva diverse croci dipinte, realizzate tra l XIII e il XV secolo. Dal Maestro dei Crocifissi francescani, attraversoGiovanni da Modena, per arrivare a Michele di Matteo, il percorso permetterà di seguire l'evoluzione nella rappresentazione di questa particolare tipologia di opera, centrale nelle chiese e nelle basiliche medioevali.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale
Domenica 27 gennaio, ore 16,30
Pinacoteca Nazionale
Una Pinacoteca da favola!
Padri e figlie
Lo sapevi che un tempo le donne non potevano fare le artiste? Eppure a Bologna ben due ragazze diventarono famose: Lavinia Fontana e Elisabetta Sirani. Questo perché i loro padri avevano creduto in loro e avevano concesso di sviluppare le loro innate doti. Ti aspettiamo al Museo per ascoltare le storie e creare con il tuo papà un piccolo collage adesivo per intrecciare le vostre fantasie creative, come fecero tanto tempo fa le nostre brave pittrici.
Bambini/e dai 6 ai 12 anni
Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca (gratuito per i bambini)