La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
Avvisi ai visitatori
- Per lavori di ristrutturazione l'aula Cesare Gnudi è chiusa fino a sabato 11 ottobre 2025. Ci scusiamo per il disagio.
- Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.
Notices to visitors
- Due to renovation works, the Cesare Gnudi room is closed until Saturday 11 October 2025. We apologise for the inconvenience.
- As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.
- Details
- Category: Non categorizzato
Biglietti d'ingresso
Gratuito anche per i soci della Società di Santa Cecilia.
In Pinacoteca si possono utilizzare anche la Carta della cultura giovani e la Carta del merito.
L’accesso è gratuito anche per i visitatori minori di 18 anni, per i cittadini disabili e un loro accompagnatore; per i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico negli stati membri dell’Unione europea mediante esibizione di idoneo documento; per i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea mediante esibizione di idoneo documento; interpreti e guide turistiche dell'Unione europea; giornalisti mediante esibizione di idoneo documento; membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums).
GIORNATE AD INGRESSO GRATUITO 2025:
- Ogni prima domenica del mese (iniziativa ministeriale Domenica al museo #domenicalmuseo)
- In occasione delle festività del 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre 2025
- In occasione delle aperture straordinarie del 3, 9, 16, 23, 30 luglio 2025 (ore 19-23)
Nelle giornate a ingresso gratuito, i gruppi potranno accedere senza prenotazione acquistando il biglietto in sede: non è possibile acquistare online i biglietti per le giornate a ingresso gratuito.
Entrance tickets
Reduced price for young people aged 18 to 25: € 2.00
Youth Culture Card and Merit Card can also be used in the Pinacoteca.
The entrance is also free for visitors under the age of 18; for disabled citizens and one accompanying person; for teachers and students of undergraduate, graduate or postgraduate degree programs and doctoral programs of the faculties of architecture, preservation of cultural heritage, science of education or letters and philosophy with an archaeological or historical-artistic focus in the member states of the European Union by showing suitable document; for teachers and students enrolled in the academies of fine arts or corresponding institutes of the European Union by showing suitable document; interpreters and tour guides of the European Union; I.C.O.M. members (International Council of Museums).
DAYS WITH FREE ADMISSION 2025
- Every first Sunday of the month (ministerial initiative Domenica al museo #domenicalmuseo)
- On the occasion of the festivities of 25 April, 2 June and 4 November 2025
- On the occasion of special openings on July 3, 9, 16, 23, 30, 2025 (7-11 p.m.)
On free admission days, groups can enter without reservations by purchasing tickets at the museum: tickets for free admission days cannot be purchased online.
During temporary exhibitions the ticket prices can be subject to variations
>> BUY TICKETS
- Details
- Category: Non categorizzato
AVVISO PUBBLICO _ AVVIO DI PROCEDURA COMPARATIVA, TRAMITE ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PER LA SOTTOSCRIZIONE CON ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DI UNA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALL'ACCOGLIENZA, FRUIZIONE E VIGILANZA DEI VISITATORI DEI MUSEI NAZIONALI DI BOLOGNA – DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI EMILIA-ROMAGNA.
Link alla documentazione:
- Details
- Category: Non categorizzato
I Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna presentano, dal 6 al 23 marzo, l’installazione Restless Linings di Greig Burgoyne (Glasgow, 1968), a cura di Patrizia Cirino e Denise Tamborrino.
L’ex Chiesa di San Mattia è per Greig Burgoyne spazio geometrico, in quanto tessuto di un insieme di relazioni, e spazio temporale del divenire e delle eventuali possibilità di trasporlo in istantanea; spazio di circolazione di idee e di comunicazione fluida e intersecabile; spazio culturale in movimento. Un luogo di incorporazione di distanze, nodi, prossimità, che, attraverso interrogativi multipli, genera una condizione in continuo divenire.
L’artista, ospitato in residenza, reinterpreta gli spazi della storica ex chiesa attraverso la creazione di un dispositivo allestitivo diviso in due azioni di tipo performativo e artistico dove vengono esplorati i temi della presenza/assenza e della fragilità del linguaggio, che producono risultati indeterminati derivati dalle regole autoimposte dal sito e dal contesto.
- Details
- Category: Non categorizzato
Mercoledì 26 marzo, alle ore 17, la Pinacoteca Nazionale di Bologna ospita lo storico dell’arte Massimo Pulini per la presentazione della sua recente pubblicazione “Il Diario di Elisabetta Sirani. Una monografia in forma di album” (NFC 2025).
L’autore illustrerà i risultati e le novità emerse nel corso di una lunga e accurata indagine condotta sulle tracce della “Nota delle pitture fatte da me Elisabetta Sirani”, il prezioso diario di lavoro trascritto integralmente da Carlo Cesare Malvasia, - autore della Felsina Pittrice, opera dedicata alla storia della pittura bolognese dalle origini al XVII secolo - che fu illustre estimatore della Sirani (1638-1665) e di cui si pubblicano per la prima volta le pagine manoscritte.
- Details
- Category: Non categorizzato
The short guided tours in English on the most representative works in the collections of the Pinacoteca Nazionale di Bologna.