A partire da martedì 5 settembre la sala 26 non sarà accessibile al pubblico per lavori di manutenzione
From Tuesday 5 September, room 26 will not be accessible to the public due to maintenance work
A causa di un guasto all'ascensore, la galleria è accessibile solo tramite le scale. Ci scusiamo per l'inconveniente, ci stiamo adoperando per risolvere il problema.
Due to a lift malfunction, the gallery is only accessible via the stairs. We apologise for the inconvenience and we are working to resolve the problem.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
AVVISI
Al via il restauro del dipinto di Lavinia Fontana
- Details
- Category: Non categorizzato
Ha preso avvio il restauro del dipinto di Lavina Fontana, Apparizione della Madonna col Bambino alle sante Caterina d’Alessandria, Margherita, Agnese, Orsola e Barbara, conservato presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna e selezionato nell’ambito del concorso “Opera tua”, il progetto di Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Fondaco Italia e con il patrocinio del Touring Club Italiano dedicato alla valorizzazione dei beni culturali italiani.
Read more: Al via il restauro del dipinto di Lavinia Fontana
Opere in consiglio comunale
- Details
- Category: Non categorizzato
Da marzo 2023 a settembre 2024 alcune opere della Pinacoteca Nazionale di Bologna saranno esposte presso la Sala del Consiglio Comunale di Palazzo d’Accursio, per valorizzare il fondamentale impegno delle donne nella partecipazione democratica al governo della città attraverso il linguaggio dell’arte.
Nuova acquisizione Carracci
- Details
- Category: Non categorizzato
Il dipinto di Ludovico Carracci raffigurante la Sacra Famiglia con i Santi Giovannino, Orsola e Mattia entra nelle collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che già conserva numerosi capolavori di Agostino, Annibale e dello stesso Ludovico Carracci.
Questionario di rilevazione grado disoddisfazione dei visitator
- Details
- Category: Non categorizzato
Gentile Visitatore,
le saremmo grati se volesse dedicare qualche minuto per rispondere al seguente questionario, che intende misurare il grado di soddisfazione dei visitatori dei Musei Italiani.
La sua opinione sarà utile per migliorare la qualità della visita e dei servizi offerti dai singoli Musei, ma anche l’immagine del Sistema Museale Nazionale nel suo insieme.
Tutte le risposte saranno trattate in forma anonima e nel rispetto della normativa sulla privacy. Questionario di rilevazione del grado disoddisfazione dei visitatori.
Dear Visitor,
we would be grateful if you would take a few minutes to answer the following questionnaire, which aims to measure the degree of satisfaction of visitors to Italian museums.
Your opinion will be useful to improve the quality of the visit and of the services offered by the single museums, but also the image of the National Museum System as a whole.
All answers will be treated anonymously and in accordance with the privacy regulations. Visitor satisfaction questionnaire.
Membrane Culturali
- Details
- Category: Non categorizzato
Membrane Culturali è un progetto multidisciplinare che intende re-immaginare gli spazi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, abitando con differenti linguaggi artistici le sale, attraverso musica classica e contemporanea, danza, performance e attività laboratoriali.
Membrane Culturali è un palinsesto della durata di sei mesi, composto di 18 appuntamenti, realizzato in collaborazione con l’Orchestra Senzaspine e parzialmente finanziato attraverso il contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
I prossimi appuntamenti:
SABATO 30 SETTEMBRE | Ore 17.00
FONOGRAMMI - Rassegna di Arti Performative: tra Visual, Danza e Improvvisazione
PERFORMANCE di LIVE PAINTING a cura di SIGARETTEN con Stefano Ricci e Giacomo Piermatti
SABATO 14 OTTOBRE | Ore 17.00
FONOGRAMMI - Rassegna di Arti Performative: tra Visual, Danza e Improvvisazione
MITOCONDRIO - ISTANTANEA ENSEMBLE in collaborazione con COLLETTIVO CINETICO
In occasione di Membrane Culturali, l'ingresso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà gratuito dalle ore 14 alle ore 19 nelle seguenti giornate: 30 settembre; 14 ottobre.
Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci
- Details
- Category: Non categorizzato
Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci: la pala seicentesca torna temporaneamente all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Sala di Rappresentanza di Banca di Bologna.
Dal 24 settembre 2022 al 30 settembre 2023, un ciclo di visite guidate gratuite per ammirare il dipinto nella sua collocazione originaria.
Read more: Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci