Grafica sito eventi 2025 Zacchi

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

  • Per lavori di ristrutturazione l'aula Cesare Gnudi è chiusa fino a sabato 11 ottobre 2025. Ci scusiamo per il disagio.
  • Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

  • Due to renovation works, the Cesare Gnudi room is closed until Saturday 11 October 2025. We apologise for the inconvenience.
  • As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.

5x1000

Anti stalking

Grafica sito eventi 2025 race

In occasione della RACE FOR THE CURE, la maratona per sostenere la lotta contro i tumori al seno, nei tre giorni della manifestazione (19, 20, 21 settembre 2025), l'ingresso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà gratuito per i partecipanti che avranno con sé la ricevuta di donazione e la maglia della manifestazione.

Grafica sito eventi 2025 Risonanze catalogo

Venerdì 12 settembre, alle ore 17, presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, sarà presentato il catalogo della mostra Il Giardino delle Risonanze. La Pinacoteca Nazionale di Bologna incontra il MAMbo, edito da Hopefulmonster.

Grafica sito eventi 2025 GEP

Sabato 27 e domenica 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la Pinacoteca nazionale di Bologna promuove una serie di iniziative tra cui spettacoli, conferenze, attività per le famiglie e una visita guidata alla mostra Il fascino discreto del disegno. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna a cura dello stesso Zacchi

In questa occasione il museo sarà aperto anche la sera (oltre i consueti orari di apertura dalle 9 alle 19) dalle 20 alle 23 con ingresso al costo simbolico di 1 euro

Grafica sito eventi 2025 visite a tema set

Per il mese di settembre, i Servizi educativi del museo propongono un paio di appuntamenti, sabato 6 con replica il 20 settembre 2025, con una visita alle sale del museo allestite con gli affreschi di Mezzaratta.

Una visita guidata per scoprire la storia di uno tra i cicli medievali più affascinanti e significativi, un episodio capitale per comprendere l'evoluzione della pittura trecentesca bolognese nell'arco di circa quarant'anni.

Grafica sito eventi 2025 Zacchi

Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna apre al pubblico, dal 20 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra Il fascino discreto del disegno. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, negli spazi della Sala Clementina dedicata all’esposizione di opere grafiche. 
La mostra nasce dalla recente e preziosa donazione di 179 disegni e di 21 stampe da parte dello studioso e collezionista Alessandro Zacchi, figura di riferimento nel campo della storia dell’arte e della grafica bolognese. Frutto di decenni di ricerche e selezioni mirate, la raccolta rappresenta un eccezionale contributo al patrimonio pubblico e al completamento delle collezioni della Pinacoteca, offrendo una testimonianza alquanto significativa della ricchezza della grafica italiana tra il Rinascimento e il Novecento. 

Grafica sito eventi 2025 apertura str sett

Per il mese di settembre la Pinacoteca nazionale di Bologna propone 3 aperture straordinarie con ingresso gratuito, il 4, 11 e 19 settembre dalle ore 19 alle 23.

Un'occasione straordinaria per visitare le rinnovate sale di Reni, dei Carracci e del Manierismo, inaugurate in estate dopo un breve periodo di chiusura.

Nelle tre serate, dalle ore 21, sono previsti tre concerti della rassegna Membrane Culturali.
L'ingresso ai concerti è su prenotazione.

Per maggiori informazioni sui concerti e sulle modalità di prenotazioni >> consulta la pagina dedicata