La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
Avvisi ai visitatori
Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.
Notices to visitors
The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.
As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.
- Details
- Category: Eventi
25 Maggio 2018
ore 20,15
Presentazione del video "I Carracci all'improvviso"
ideato dalla scuola "Guercino" e dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
- Details
- Category: Eventi
Fino al 24 giugno 2018
Assaporare l'arte. Un nuovo sguardo su tre opere della Pinacoteca di Bologna
a cura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
con la collaborazione della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna
- Details
- Category: Eventi
Stampe in collezione
Pinacoteca Nazionale di Bologna
24 settembre 2017 - 7 gennaio 2018
mostra a cura di Tiziana Borea, Dario Martorana e Lorenzo Picchetti
Read more: Incidere la natura. Giovanni Francesco Grimaldi e il paesaggio ideale
- Details
- Category: Eventi
Venerdì 4 maggio, dalle 19.30 alle 23.00
Apertura serale straordinaria delle due sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Read more: Venerdì 4 maggio apertura straordinaria delle due sedi della Pinacoteca Nazionale
- Details
- Category: Eventi
Stampe in collezione
Pinacoteca Nazionale di Bologna
24 settembre 2017 - 7 gennaio 2018
mostra a cura di Tiziana Borea, Dario Martorana e Lorenzo Picchetti
Giovanni Francesco Grimaldi, detto “il bolognese”, appartiene a quella cerchia di artisti che, nel corso del ‘600, diffuse le innovazioni stilistiche della scuola carraccesca al di fuori dei confini felsinei.
Nato a Bologna tra il 1605 e il 1606, si trasferì appena ventenne a Roma, dove frequentò la bottega del “Gobbo dei Carracci”, al secolo Pietro Paolo Bonzi, e mosse i primi passi come decoratore, alle dipendenze dell'indoratore Giuseppe Ferzi.
Uomo colto e versatile, seppe coniugare sapientemente l'Ideale Classico di Annibale Carracci, Domenichino e Albani con lo spirito più profondamente barocco che animava le invenzioni sceniche di Francesco Guitti e le innovazioni decorative di Agostino Tassi e Pietro da Cortona.
Affermatosi dapprima come scenografo e incisore, poi come pittore e architetto, avviò una florida carriera che si protrasse per oltre quattro decenni, arricchita da autorevoli committenze, proficue collaborazioni e numerosi riconoscimenti ufficiali, come la carica di Principe dell’Accademia di San Luca, nel 1666.
Le dieci acqueforti presenti in mostra provengono dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che conserva, assieme al British Museum di Londra, il nucleo più consistente delle sessantaquattro incisioni fino a oggi repertoriate. In esse spicca, quale protagonista prediletto, il paesaggio, in cui Grimaldi asseconda il proprio gusto personale: a differenza delle opere di committenza, per le quali l’artista sfoggia gli stilemi più in voga del barocco romano, nelle incisioni di paesaggio sembra perseguire volutamente la poetica dell’Idea del bello di matrice carraccesca, teorizzata da Mons. Giovan Battista Agucchi.
Fra tutte le attività che connotano il suo operare è quella di scenografo a influenzarne maggiormente la produzione, offrendogli motivi ricorrenti ed efficaci, quali la disposizione degli alberi in primo piano piano, utilizzati come quinte teatrali, per facilitare la percezione di profondità e lontananza.
Le piccole figure astanti, marginali di fronte all’ampiezza dell’intreccio naturale, diventano quasi accessorie al paesaggio stesso; sfaccendate per natura, si aggirano in uno spazio che è ideale e calmo a un tempo; come afferma Paolo Bellini nella monografia dedicata alle incisioni dell'artista, “se esiste un elemento teso – ma è un contrasto che non stride – sono le fronde degli alberi, sempre curiosamente sbattute dal vento che sembra irrealmente contrarle”.
Visite guidate:
4 ottobre, ore 17.30;
26 ottobre, ore 17,30;
23 novembre, ore 17,30.
Elenco delle opere esposte
|
Giovanni Francesco Grimaldi Il busto colossale acquaforte mm 196x193, inv. 4366 |
|
|
Giovanni Francesco Grimaldi La piramide acquaforte mm 195x193, inv. 25768 |
|
|
Giovanni Francesco Grimaldi La roccia rotonda acquaforte mm 325x465, inv. 3340 |
|
|
Giovanni Francesco Grimaldi L'uomo seduto vicino al ceppo acquaforte mm 157x227, inv. 4370 |
|
|
Giovanni Francesco Grimaldi Due uomini che scendono verso l'acqua acquaforte mm 155x223, inv. 4371 |
|
|
Giovanni Francesco Grimaldi L'albero contorto acquaforte mm 222x315, inv. 4373 |
|
|
Giovanni Francesco Grimaldi Tre piccoli battelli acquaforte mm 220x312, inv. 4372 |
|
|
Giovanni Francesco Grimaldi Paesaggio con tre ragazzi acquaforte mm 322x443, inv. 3342 |
|
|
Giovanni Francesco Grimaldi Due cavalieri entrano in un forte acquaforte mm 195x194, inv. 21857 |
|
|
Giovanni Francesco Grimaldi Gruppo di quattro uomini acquaforte mm 223x223, inv. 25773 |
|
Scarica la presentazione in formato PDF |