Immagine testata web carracci

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.  

locandina iniziative via Zamboni 2016

Domenica 23 ottobre

“La Via Zamboni” ARTE

 

Inaugura domenica 23 ottobre con una speciale giornata dedicata all'Arte “La via Zamboni”, il nuovo programma di eventi culturali a cadenza mensile, realizzato da Comune e Università di Bologna nell'ambito del Protocollo d'intesa per la valorizzazione della zona universitaria sottoscritto la scorsa primavera.

Il programma - che dopo l'inaugurazione del 23 ottobre, proseguirà con altre due giornate ricche di appuntamenti tematici dedicati alla Musica, il 13 novembre, e alla Scienza, l'11 dicembre - è realizzato con le istituzioni culturali pubbliche e private che hanno sede sulla via, e comprende tra i vari appuntamenti visite guidate e incontri per scoprire alcuni dei luoghi e dei tesori artistici più preziosi della zona per conoscerne la storia e le curiosità, ma anche mostre, performance e occasioni di intrattenimento culturale dedicati a tutti, giovani, adulti e bambini.

Programma completo e info prenotazioni visite guidate da lunedì 17 ottobre 2016: laviazamboni.it

 

La Pinacoteca Nazionale di Bologna partecipa con un ricco programma di appuntamenti e con un’apertura straordinaria per l’intera giornata, dalle 10.00 alle 19.00.


Dettaglio affresco Francesco Francia

ore 11,00 aula Gnudi
Da San Donato alla Pinacoteca. Dipinti da chiese e palazzi di via Zamboni
visita guidata a cura di Mirella Cavalli

 

Vi sono pagine di storia dell’antica via San Donato, l’odierna via Zamboni, che si celano dietro ai dipinti di Francesco Francia, Ludovico Carracci, Guido Reni, Antonio Balestra e altri artisti della nostra Pinacoteca cittadina. Davanti alle opere più significative provenienti da chiese e palazzi della via e del quartiere San Donato, ricorderemo assieme la vicenda di palazzo Bentivoglio distrutto dal terremoto e dall’ira popolare, l’ingresso a Bologna delle truppe napoleoniche e le conseguenze sul patrimonio artistico, l’impulso innovativo dell’Istituto delle Scienze, la nascita dell’Accademia di Belle Arti, la musealizzazione di affreschi staccati nel XX secolo.

 

Ingresso con biglietto della Pinacoteca – non è necessaria la prenotazione


Dettaglio predella Amico Aspertini

ore 17,30

Un insieme ricomposto: la Adorazione dei Magi e la sua predella con Storie della vita della Vergine di Amico Aspertini

visita guidata a cura di Elena Rossoni

 

Finalmente esposte insieme in via definitiva due parti di un’unica pala dell’eccentrico pittore bolognese rinascimentale Amico Aspertini: la tavola con l’Adorazione dei Magi e la predella con le Storie della vita della Vergine. Separate intorno al 1749 e ritenute dalla critica parte di un’unica ancona, presero strade diverse approdando, dopo diversi passaggi, la prima nella collezione della Pinacoteca di Bologna e la seconda in quella di Ferrara. Significativa la loro esposizione congiunta a Bologna visto che l’ancona, realizzata per i padri serviti di San Giuseppe, si trovava in città nella chiesa Santa Maria Maddalena di Galliera.

 

Ingresso con biglietto della Pinacoteca - non è necessaria la prenotazione

 

Sabato 24 settembre, ore 17,00

Pinacoteca Nazionale

Giornate Europee del Patrimonio 2016

Gli amici della Pinacoteca

conferenza e visita guidata a cura della Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna

 

Presentazione della Società di Santa Cecilia e delle sue attività a sostegno della Pinacoteca, con visita guidata alle opere donate.

La Società di Santa Cecilia, nasce, per iniziativa di Andrea Emiliani, dalla volontà di un gruppo di simpatizzanti che intorno al 1990 inizia a sostenere la Pinacoteca di Bologna con l’intento di valorizzare e diffondere la cultura artistica legata al suo ingente patrimonio. Perfezionata giuridicamente nel 2002, l’associazione nel corso della propria attività ha concorso a restauri, sostenuto ricerche e studi, patrocinato manifestazioni espositive e pubblicazioni, ha organizzato visite e conferenze per gli amici e fornito costante supporto alle i iniziative della Pinacoteca, partecipando alla realizzazione di molti eventi stituzionali. Ha inoltre contribuito alle acquisizioni del museo favorendo le donazioni di soci e di sostenitori. Per i Soci vengono organizzati conferenze, visite guidate, viaggi volti ad approfondire la conoscenza di argomenti e luoghi legati al patrimonio della Pinacoteca, dentro e fuori il museo, secondo progetti mirati, attenti alla scoperta o alla riproposta di fenomeni poco noti o sottovalutati e di opere e collezioni difficilmente accessibili.

L’iscrizione alla Società permette l’accesso gratuito alla Pinacoteca e alle sue attività.

 

Ingresso con biglietto della Pinacoteca

 

intero 6,00 € (il biglietto consente anche l'ingresso alla sede di Palazzo Pepoli Campogrande in Via Castiglione, 7)
3,00 € giovani UE fino a 25 anni e possessori Card Musei Metropolitani Bologna
Per gratuità si veda:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/LuoghiDellaCultura/Agevolazioni/

Gratuito membri Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna

___________________________________________________________________________________

 

Sabato 24 settembre, ore 21,00

Pinacoteca Nazionale

Giornate Europee del Patrimonio 2016

Presentazione del dipinto di Antonio Carracci, Santa Prassede, acquistato dallo Stato nel 2016

a cura di Elena Rossoni

Antonio Carracci

Figlio di Agostino Carracci e di Isabella, una cortigiana veneziana, Antonio seguì lo zio Annibale a Roma dove dovette assistere giovanissimo ad importanti imprese, quali la decorazione della Galleria Farnese. La sua attività, svoltasi prevalentemente a Roma dove morì nel 1618 all’età di soli 26 anni, subì l’influenza di Guido Reni e del Domenichino.

La Santa Prassede, acquistata dal MiBACT per la Pinacoteca di Bologna nel 2016, è una delle rare testimonianze della produzione della sua brevissima carriera, esempio del propagarsi nell’Urbe del gusto della scuola bolognese.

 

Ingresso speciale 1,00 €


Per gratuità si veda:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/LuoghiDellaCultura/Agevolazioni/

Gratuito membri Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna

 

 

Domenica 25 settembre, ore 11,00

Palazzo Pepoli Campogrande

Giornate Europee del Patrimonio 2016

Un'opera dai depositi. San Domenico e gli Albigesi di Bartolomeo Passerotti

visita guidata a cura di Gioia Boattini

 Bartolomeo Passerotti

Generalmente conservata nei depositi, la tela di Bartolomeo Passerotti rimarrà esposta per tre mesi a Palazzo Pepoli Campogrande. La presentazione sarà l’occasione per sentirsi narrare la storia di questo importante dipinto, realizzato intorno al 1580 per la cappella della confraternita di San Domenico, sotto il portico dell’omonima chiesa. Il miracolo del libro di San Domenico che esce indenne dalle fiamme mentre bruciano i libri degli eretici, risponde al clima di Inquisizione in epoca di Controriforma.

 

Ingresso con biglietto della Pinacoteca

 

intero 6,00 € (il biglietto consente anche l'ingresso alla sede di S. Ignazio in Via Belle Arti, 56)
3,00 € giovani UE fino a 25 anni e possessori Card Musei Metropolitani Bologna
Per gratuità si veda:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/LuoghiDellaCultura/Agevolazioni/

Gratuito membri Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna

_______________________________________________________________________________________

 

Una Pinacoteca da favola!

 Niccolò dell'Abate "Storie dall'Orlando Furioso" (dett.)

attività per bambini a cura di Prospectiva s.c.ar.l.

 

La Pinacoteca Nazionale di Bologna riapre anche quest’anno le porte alle famiglie per due domeniche al mese, da settembre a maggio, per un totale di quindici appuntamenti con giochi, percorsi animati, narrazioni e travestimenti dedicati ai piccini e ai loro accompagnatori. La formula delle attività proposte è d'impianto interattivo ed emotivo, pertanto i più piccoli potranno conoscere e divertirsi nelle sale del museo, sperimentando un approccio insolito, informale e coinvolgente, tanto da poter vivere la Pinacoteca come uno spazio da favola in cui lasciare libera la propria fantasia e il gusto per il gioco.

 

Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Ingresso con biglietto della Pinacoteca

 

intero 6,00 € (il biglietto consente anche l'ingresso alla sede di Palazzo Pepoli Campogrande in Via Castiglione, 7)
3,00 € giovani UE fino a 25 anni e possessori Card Musei Metropolitani Bologna
Per gratuità si veda:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/LuoghiDellaCultura/Agevolazioni/

Gratuito membri Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna

 

L'attività è gratuita

 

Per informazioni:

tel. 051 4209411

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Domenica 25 settembre, ore 16,00

Pinacoteca Nazionale

Giornate Europee del Patrimonio 2016

Una Pinacoteca da favola! Le peripezie di Orlando

 

Le Peripezie di Orlando

500 anni fa Ludovico Ariosto pubblicava l’“Orlando Furioso”: una storia affascinante e senza tempo da leggere e sperimentare, entrando in uno straordinario libro affrescato. Una pièce teatrale, un racconto visivo e sonoro costruito insieme e accompagnato da un menestrello per rivivere, Durlindana in pugno, le vicende più appassionanti dei cavalieri di re Carlo.
Età consigliata: dai 5 ai 10 anni

dal 16 ottobre al 13 novembre 2016, Salone degli Incamminati

“do ut do”

mostra organizzata da Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli

 

Dettaglio della Santa Cecilia di Raffaello

 
Week end di arte e musica alla Pinacoteca Nazionale di Bologna


Sabato 25 e domenica 26 in Pinacoteca Nazionale si svolgeranno tre concerti dei cori Armonia e Sheppard di Bologna e Farthan di Marzabotto, organizzati nell'ambito della rassegna "Voci nei chiostri" promossa da AERCO (Associazione Emiliano Romagnola Cori) in collaborazione con la Pinacoteca. Le esibizioni si terranno in aula Gnudi e saranno precedute da viste guidate ai capolavori del Museo, il sabato in un percorso dedicato al Medioevo e al Rinascimento, la domenica al Manierismo e al Barocco.


Sabato 25
ore 17,00: Da Giotto a Raffaello, a cura di Liliana Geltrude
ore 18,00: Blue Notes al Museo, Coro Armônia, direttore Saverio Martinelli


Domenica 26
ore 17,00: Da Vasari a Giuseppe Maria Crespi, a cura di Gioia Boattini
ore 18,00: Canti dell'anima, Coro Sarah Sheppard di Bologna, direttore Sergio Turra e Coro Farthan di Marzabotto, direttore Elide Melchioni


Le visite guidate prevedono la partecipazione di massimo 30 persone.
Prenotazione obbligatoria per le sole visite guidate
tel: 051 4209406
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
E’ possibile accedere direttamente alla Pinacoteca anche senza partecipare alla visita guidata.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca.
4€ intero / 2€ ridotto
gratuito sotto i 18, soci ICOM, personale MIBACT, e altre categorie convenzionate ridotto per possessori della Card Musei Metropolitani Bologna

I cori
Il Coro Armônia è nato dall'incontro di un gruppo di appassionati del canto popolare spiritual e gospel. Oggi è un Coro a voci miste di circa venti elementi che ha nel proprio repertorio brani raccolti dai più importanti cori americani specializzati nel canto “a-cappella”, ovvero senza accompagnamento strumentale.
Il Sarah Sheppard Ensemble è un gruppo musicale formato da cantanti e da strumentisti. Esso si propone per eseguire dei concerti che comprendono un repertorio di musica barocca (con alcuni brani anche in vocalese), classica moderna e spiritual.


Il Coro Farthan nasce per raccogliere vocalità creative e curiose della valle del Reno (BO) attorno ad un progetto corale che si pone come eclettico a partire dal nome stesso, attinto dall’antica lingua Etrusca. Dall’affascinante etimologia del nome (letteralmente genio, forza creativa), legato al paese in cui ha sede (Marzabotto, antico insediamento Etrusco sull’appennino tosco-emiliano) parte anche la scelta del repertorio: poliedrico, non convenzionale, multietnico e pronto a percorrere nuove strade.    

Francesco Francia Dettaglio della Pala Bentivoglio

Giovedì 13 ottobre, ore 17.00 aula Gnudi

“La pala d’altare e il suo doppio”

Le Pale Felicini, Bentivoglio e Manzoli di Francesco Francia della chiesa di Santa Maria della Misericordia

conferenza a cura di Irene Graziani

 

Locandina della Festa dei Musei 2016
Il primo fine settimana di luglio, in coincidenza con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum) per la prima volta organizzata a Milano (3-9 luglio 2016), il MiBACT celebrerà questa straordinaria iniziativa - solitamente dedicata agli specialisti - dando vita all’edizione “0” della “Festa dei Musei”, un grande evento nazionale alla cui realizzazione concorreranno non solo i principali musei statali, ma anche tutte le realtà pubbliche e private che desidereranno aderire. Il tema che sarà al centro di questa inedita due giorni è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da ICOM per il congresso di Milano. Per tale occasione, nella giornata di sabato, oltre il consueto orario ordinario, sarà prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come ormai consuetudinariamente avviene in occasione della prima domenica del mese.


APERTURE STRAORDINARIE
Sabato 2 luglio
Pinacoteca Nazionale di Bologna dalle ore 10,00 alle ore 22,00 (dalle 10.00 alle 19.00 ingresso con normali tariffe; dalle 19.00 alle 22.00 ingresso a 1 €)
Palazzo Pepoli Campogrande dalle ore 9,00 alle ore 17,30 e dalle 20,00 alle 23,00 (ingresso gratuito)
Domenica 3 luglio
Pinacoteca Nazionale di Bologna dalle ore 10,00 alle ore alle ore 19,00
Palazzo Pepoli Campogrande dalle ore 9,00 alle ore alle ore 17,30
Ingressi gratuiti per l’intera giornata in occasione della prima domenica del mese


Il patrimonio per i bambini
QUALE SEGRETO NASCONDI?
Il 2 e 3 luglio i bambini con i loro genitori o accompagnatori, potranno partecipare a visite animate alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Ad accogliere le famiglie saranno gli studenti dell’Accademia che per l’occasione proporranno quattro percorsi tematici per scoprire e conoscere lo straordinario patrimonio artistico di questo museo. Passo dopo passo, la visita animata e le esperienze laboratoriali ad essa collegate, offriranno ai giovani fruitori materiali utili a leggere e interpretare in maniera personale le opere esposte. Una proposta speciale da non perdere, dove grandi e bambini potranno imparare e divertirsi, guardando le opere da un insolito punto di vista.
Percorsi didattici curati e realizzati dagli studenti del corso di Didattica dei linguaggi artistici del Prof. Daniele Fraccaro - Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell'Accademia Belle Arti Bologna.


Sabato 2 luglio
ore 10,30: DELITTO AL MUSEO
Come piccoli detective, i bambini dovranno scoprire il segreto celato nel museo. Ogni quadro fornisce un indizio per proseguire il percorso e per accedere ad un’altra opera d’arte. Messaggi in codice da decifrare e strani personaggi con consigli preziosi ci porteranno a costruire una storia fatta di mistero e di arte.

ore 11,30: QUADRI EMOZIONANTI
Il percorso tocca opere che vanno dal secolo XIII al XVIII indagando la rappresentazione delle emozioni e dei sentimenti. I bambini avranno una speciale lente di ingrandimento per mettere a fuoco sguardi, gesti e rapporti fra i personaggi dipinti. Al termine della visita al museo i bambini dovranno rappresentare in un tableau vivant una personale versione di emozioni e sentimenti che verrà prontamente immortalata da un’originale scatto fotografico.


Domenica 3 luglio
ore 10,20: STORIE INTESSUTE
Un viaggio tra i quadri che, dal ‘500 alla fine del ‘700, porta a scoprire la moda di un tempo. Piccoli dettagli d’abbigliamento messi in luce dai pittori, raccontano precisi contesti sociali, politici e storici. I vestiti dipinti narrano storie di nobili, di donne seduttrici, di personaggi esotici e persino di fantasmi. Un’attività conclusiva propone di completare o di re-inventare alcuni vestiari incontrati durante la visita al museo.
ore 11,30: I SEGRETI DELL’ARTE
Strani oggetti, contenuti in tre preziosi scrigni, diventano importanti chiavi di lettura per conoscere e interpretare le opere di tre periodi della Storia dell’Arte: il Gotico, il Rinascimento e il Barocco. Al termine della visita, grazie ad un apposito kit, i bambini dovranno ricollocare figure e personaggi all’interno di una rappresentazione spaziale secondo le principali caratteristiche dei periodi artistici appena conosciuti. 


Gruppi massimo di 25 persone per percorso
Prenotazioni obbligatoria:
telefono: 051/4209406
e-mail biglietteria: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
visita guidata gratuita con biglietto della Pinacoteca (gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni di età)


LARGO ALL’ESPERTO
Sabato 2 luglio alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
ore 17,00 inaugurazione della mostra
“Studi di nudi virili di Francesco Monti alla Pinacoteca Nazionale di Bologna”
a cura della direttrice Elena Rossoni
Nell'ambito delle mostre a rotazione del materiale del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna, viene presentata l'esposizione di sette Studi di nudi virili dell'artista bolognese Francesco Monti (Bologna 1685 – Brescia 1768) uno dei protagonisti della pittura dei primi decenni del '700 a Bologna, tra principali ed originali ispiratori del “barocchetto” locale. I disegni rientrano nella tipologia dei nudi d'Accademia, anche se più che fogli di studio si presentano come disegni finiti, vale a dire come opere con valore autonomo probabilmente destinate al mercato collezionistico.
Ingresso alla mostra con biglietto della Pinacoteca


IL RACCONTO DEL PATRIMONIO
Sabato 2 luglio a Palazzo Pepoli Campogrande
ore 16,00 visita guidata
“Dei ed eroi negli affreschi di Palazzo Pepoli Campogrande”
a cura di Gioia Boattini
Visita guidata a cura di Gioia Boattini ai fantastici affreschi di Palazzo Pepoli Campogrande, realizzati tra Seicento e Settecento da importanti artisti bolognesi. Inseguendo le gesta degli dei e degli eroi raffigurati si incontreranno il trionfo barocco dell’Apoteosi di Ercole di Domenico Maria Canuti, le soluzioni impertinenti nel modo di raffigurare soggetti classici di Giuseppe Maria Crespi, il raffinato classicismo di Donato Creti nella sala dedicata ad Alessandro.
Ingresso gratuito



Sabato 2 luglio alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
ore 19,15 aula Gnudi
“I colori della voce”
coro da camera Euridice diretto da Maurizio Guernieri
All'interno dell'Aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, dove sono esposte importanti opere di Ludovico Carracci, Domenichino, Francesco Albani e altri si esibirà il coro da camera Euridice diretto da Maurizio Guernieri.
La Società Corale EURIDICE è la più antica istituzione corale laica di Bologna. Nacque come coro orfeonico intorno al 1880 nell'ambito delle "balle canore" che animavano i rioni della Bologna ottocentesca. Da coro con caratteristiche lirico-popolari si trasformò nella prima metà del Novecento in coro polifonico e cameristico. Il coro ha tenuto concerti in Italia e all'estero per importanti associazioni musicali in stagioni di musica da camera, festival internazionali e in programmazioni di Enti teatrali e Università; ha realizzato incisioni riguardanti la parte più significativa del proprio repertorio; si segnalano inoltre alcune "prime" esecuzioni in epoca moderna di musica rinascimentale ottocentesca e contemporanea. Dal 1976 è direttore artistico Pier Paolo Scattolin. Dal 2012 collabora alla direzione Maurizio Guernieri.
Ingresso 1 €