La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
Avvisi ai visitatori
Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.
Notices to visitors
The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.
As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.
- Details
- Category: Non categorizzato
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Ostia, 1975), la Pinacoteca ospita due appuntamenti dedicati al rapporto che lega questo originale e dissacrante intellettuale con la storia dell’arte.
Pasolini ha posto al centro della propria creatività inquieta la contaminazione fra linguaggi diversi e la riflessione sui medium della comunicazione, che intendeva come teatro di una battaglia fra libertà e omologazione. Nelle sue opere sono molti i richiami, più o meno espliciti, a quadri e autori del passato oltre ad essere stato lui stesso pittore dotato di un espressionismo molto personale.
In questo contesto di indagine artistica sulla figura di Pasolini si collocano i due appuntamenti ospitati dalla Pinacoteca il 29 novembre e il 15 dicembre, realizzati nell’ambito delle iniziative PPP | 100 anni di Pasolini a Bologna promosse dal Comune di Bologna.
- Details
- Category: Non categorizzato
Presentazione del volume di Gian Piero Cammarota. Apertura delle prenotazioni a partire da lunedì 21 novembre 2022.
Venerdì 25 novembre alle 17.00 nell’aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna (via delle Belle Arti, 56) la storia del museo bolognese prende forma, attraverso le vicende di quattro direttori che l’anno guidata nel suo “secolo breve”, nella presentazione del volume “La Pinacoteca di Bologna nel Novecento, il secolo dei musei” (Edizioni Minerva 2021) di Gian Piero Cammarota, promosso e pubblicato dalla Società di Santa Cecilia - Amici della Pinacoteca Nazionale con il contributo del MIC.
A parlarne insieme all’autore sarà Stefano Zuffi, Curatore della Pinacoteca Civica di Ancona, introdotto da Maria Luisa Pacelli, Direttrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna, e da Maria Pace Marzocchi, Presidente della Società di Santa Cecilia.
- Details
- Category: Non categorizzato
Per tutto il corso dell’Anno accademico, docenti del Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna si avvicenderanno con cadenza settimanale presso l’Aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale per tenere lezione ai propri studenti. Grazie all’accordo stipulato tra le due istituzioni, a queste lezioni possono partecipare, previa prenotazione, anche gli utenti del museo.
- Details
- Category: Non categorizzato
TUTTO ESAURITO
Ritornano le iniziative domenicali dedicate alle famiglie grazie alla collaborazione con Accademia di Belle Arti. Si parte domenica 20 novembre alle ore 17 con specchio riflesso, un percorso dedicato a uno dei generi più amati e più celebri della storia dell'arte: il ritratto. Una visita per esplorare la Pinacoteca Nazionale osservando i tanti personaggi dipinti che abitano le sale espositive.
- Details
- Category: Non categorizzato
Mercoledi 23 novembre alle 21.00 Xing presenta la polistrumentista e performer americana Ka Baird, per la prima volta a Bologna con un live concert intitolato Bearings. La performance avrà luogo nel salone di Palazzo Pepoli Campogrande, dimora barocca del centro della città di Bologna, il cui pavimento di marmo diventa la piattaforma di atterraggio in cui convergono classicità e spirito astrale, trasformandosi in un Hole dalle nuove coordinate percettive.
- Details
- Category: Non categorizzato
Lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre 2022 la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta dalle ore 10 alle ore 19, ultimo ingresso alle ore 18.30.
On Monday 31 October and Tuesday 1 November 2022, the Pinacoteca Nazionale di Bologna will be open from 10 a.m. to 7 p.m., last admission at 6.30 p.m.