La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
AVVISI
- A causa di un guasto all'ascensore, l'ingresso al museo è consentito solo attraverso le scale. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Due to a fault in the lift, entry to the museum is only possible via the stairs. We apologise for the inconvenience. - Avviso volto alla ricognizione del personale in possesso dei requisiti di cui all’articolo 20, comma 2, del D. Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 e ss.mm.ii., rubricato “Superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni”. Rilevazione dati. >> consulta l'avviso sul sito del Ministero della Cultura
- Details
- Category: Non categorizzato
Domani, 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della #DivinaCommedia, si celebrerà per la prima volta il #Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri.
- Details
- Category: Non categorizzato
Da oggi puoi leggere i fumetti realizzati per alcuni musei italiani direttamente da casa seguendo il link https://issuu.com/coconinopress
Grazie alle iniziative del Mibact #iorestoacasa ed #ioleggoacasa!
- Details
- Category: Non categorizzato
dal 4 marzo al 31 agosto 2020
le mostre e gli eventi
Read more: UN DIALOGO TRA LE ARTI A BOLOGNA NEL SEGNO DI RAFFAELLO