La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
Avvisi ai visitatori
Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.
Notices to visitors
The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.
As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.
- Details
- Category: Non categorizzato
Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci: la pala seicentesca torna temporaneamente all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Sala di Rappresentanza di Banca di Bologna.
Dal 24 settembre 2022 al 31 dicembre 2023, un ciclo di visite guidate gratuite per ammirare il dipinto nella sua collocazione originaria.
Read more: Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci
- Details
- Category: Non categorizzato
Due incontri promossi da Pinacoteca Nazionale di Bologna e Touring Club Italiano per raccontare la straordinaria ricchezza del patrimonio artistico del museo.
Pinacoteca Nazionale di Bologna - Aula Gnudi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
giovedì 15 settembre 2022 ore 17
MIRELLA CAVALLI Da Vitale da Bologna al Rinascimento
link per la prenotazione: https://www.eventbrite.com POSTI ESAURITI
giovedì 22 settembre 2022 ore 17
ANNA STANZANI Dai Carracci alla pittura barocca
link per la prenotazione: https://www.eventbrite.com POSTI ESAURITI
Per maggiori informazioni: www.pinacotecabologna.beniculturali.it
- Details
- Category: Non categorizzato
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 la Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande saranno la sede di alcune iniziative speciali programmate per le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande saranno visitabili sabato 24 e domenica 25 settembre per l’intera giornata con biglietto di ingresso ordinario e saranno aperti in via straordinaria anche nella serata di sabato dalle ore 19.00 alle ore 22.00, con ingresso al costo simbolico di 1 euro (fatte salve le gratuità previste per legge).
Il programma del fine settimana prevede inoltre visite guidate per adulti e attività didattiche per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Le attività sono comprese nel biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate e le attività didattiche saranno a cura di Prospectiva S.c.a.r.l. ed è obbligatoria la prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili, all’indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
- Details
- Category: Non categorizzato
Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna celebra la ricorrenza del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (11 settembre 1522), il padre delle moderne scienze naturali, con una rassegna di eventi e attività gratuite per tutte le età. Per rivivere il contesto storico in cui lo scienziato bolognese creò il suo teatro di natura, SMA propone un incontro d’eccezione con la storica dell’arte Vera Fortunati, esperta del Cinquecento bolognese e successiva visita al pozzo del Terribilia presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Per maggiori informazioni https://site.unibo.it/aldrovandi500/it/agenda/buon-compleanno-ulisse
- Details
- Category: Non categorizzato
Grazie ad un protocollo d'intesa tra Ministero della Cultura e Komen Italia, in occasione della Race for the cure 2022, l'ingresso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e a Palazzo Pepoli Campogrande sarà gratuito per gli iscritti all'evento.
Nelle giornate dal 16 al 18 settembre 2022, durante gli orari di apertura, sarà possibile accedere gratuitamente esibendo in biglietteria un titolo di accreditamento alla Race for the cure.
Orari di apertura in occasione della Race for the cure:
PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA
Venerdì 16 settembre 2022 dalle ore 10 alle 19
Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 10 alle 19
Domenica 18 settembre 2022 dalle ore 10 alle 19
PALAZZO PEPOLI CAMPOGRANDE
Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 14 alle 19
- Details
- Category: Non categorizzato
Nel fine settimana di Ferragosto 2022, la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta con i seguenti orari:
- venerdì 12 agosto dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (dalle ore 14.00 alle ore 19.00 con ingresso gratuito);
- sabato 13 agosto dalle ore 10.00 alle ore 19.00;
- domenica 14 agosto dalle ore 10.00 alle ore 19.00;
- lunedì 15 agosto dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà chiusa martedì 16 agosto.
Sabato 13 agosto, dalle ore 14.00 alle ore 19.00, sarà aperto anche Palazzo Pepoli Campogrande (Via Castiglione 7, Bologna), visitabile con lo stesso biglietto di ingresso della Pinacoteca Nazionale di Bologna, entro tre mesi dalla data di emissione.