La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
Avvisi ai visitatori
Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.
Notices to visitors
The rooms 22 and 23, and a part of the Guido Reni room, are closed for restoration, renovation, and functional typological adaptation work. They are scheduled to reopen around the beginning of summer. We are working to enhance your experience at the museum. While we will strive to minimize any interference, you may encounter some temporary disruptions and noise during your visit to the galleries We apologize for the inconvenience this may cause.
As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.
- Details
- Category: Non categorizzato
Dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023, il costo dei biglietti di ingresso negli istituti e luoghi della cultura di appartenenza statale è incrementato di 1 euro, al fine di finanziare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nelle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana (Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61, come modificato dal Decreto Legge 10 agosto 2023, n.105).
From June 15, 2023 to December 15, 2023, the cost of admission tickets to state-owned cultural institutes and places is increased by 1 euro, in order to finance the protection and reconstruction of cultural heritage, public and private, damaged as a result of the flooding events that occurred from May 1, 2023 in the Emilia-Romagna, Marche and Toscana regions (Decree Law No. 61 of June 1, 2023, as modified by Decree Law No. 105 of August 10, 2023).
- Details
- Category: Non categorizzato
In occasione della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno la Pinacoteca è aperta con ingresso libero per tutti i visitatori. Anche Palazzo Pepoli Campogrande sarà aperto dalle 10 alle 18, ugualmente con ingresso libero.
- Details
- Category: Non categorizzato
Ha preso avvio il restauro del dipinto di Lavina Fontana, Apparizione della Madonna col Bambino alle sante Caterina d’Alessandria, Margherita, Agnese, Orsola e Barbara, conservato presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna e selezionato nell’ambito del concorso “Opera tua”, il progetto di Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Fondaco Italia e con il patrocinio del Touring Club Italiano dedicato alla valorizzazione dei beni culturali italiani.
Read more: Al via il restauro del dipinto di Lavinia Fontana
- Details
- Category: Non categorizzato
Giovedì 1 giugno 2023 dalle ore 10.30 alle ore 14.00, nella Sala degli Affreschi di Mezzaratta si terrà la performance “Anime”, elaborata e interpretata dagli studenti della classe 4G del Liceo Laura Bassi di Bologna, Indirizzo Scienze Umane, Corso DOC - Corso Documentaristico Cinematografico. La performance verrà replicata ad intervalli di 30 minuti, l'ingresso è libero e compreso nel costo del biglietto.
- Details
- Category: Non categorizzato
Il dipinto di Ludovico Carracci raffigurante la Sacra Famiglia con i Santi Giovannino, Orsola e Mattia entra nelle collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che già conserva numerosi capolavori di Agostino, Annibale e dello stesso Ludovico Carracci.
- Details
- Category: Non categorizzato
Membrane Culturali è un progetto multidisciplinare che intende re-immaginare gli spazi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, abitando con differenti linguaggi artistici le sale, attraverso musica classica e contemporanea, danza, performance e attività laboratoriali.
Membrane Culturali è un palinsesto della durata di sei mesi, composto di 18 appuntamenti, realizzato in collaborazione con l’Orchestra Senzaspine e parzialmente finanziato attraverso il contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Il prossimo appuntamento:
SABATO 14 OTTOBRE | Ore 17.00
FONOGRAMMI - Rassegna di Arti Performative: tra Visual, Danza e Improvvisazione
1 MENTAT, 5 BODIES - ISTANTANEA [4] + ANDREA AMADUCCI
Attenzione: i posti sono esauriti. Per essere inseriti in lista d'attesa scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
In occasione di Membrane Culturali, l'ingresso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà gratuito dalle ore 14 alle ore 19 il giorno 14 ottobre 2023.