Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Per lavori di ristrutturazione l'aula Cesare Gnudi rimarrà chiusa al pubblico dal 14 al 18 luglio e dal 25 agosto al 08 settembre. Ci scusiamo per il disagio.
Per lavori di manutenzione l'ascensore non sarà in funzione dal 25 agosto al 08 settembre. Ci scusiamo per il disagio.

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

Due to renovation works, the Cesare Gnudi room theatre will be closed to the public from 14 to 18 July and from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
For maintenance work the lift will not be in operation from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.

5x1000

Anti stalking

ridotta

Sabato 3 luglio 2021 si celebrerà la diciassettesima edizione della Notte Europea dei Musei 2021, promossa dal Ministero della Cultura francese col patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM.

Anche il Ministero della Cultura aderisce all’iniziativa, promuovendo l’accesso a tutti i luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro, salvo le gratuità previste per legge.

Per l’occasione la Pinacoteca Nazionale di Bologna effettuerà un’apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00 (chiusura della biglietteria mezz’ora prima), mentre Palazzo Pepoli Campogrande sarà accessibile, oltre al consueto orario di apertura, dalla 19:00 alle 23:00.

In ottemperanza alle disposizioni in materia di contenimento del contagio da Covid-19 l’ingresso al museo sarà consentito solo con mascherina, obbligatoria in tutti gli ambienti, e previa igienizzazione delle mani. In corrispondenza della biglietteria sarà collocato un termo scanner per la misurazione della temperatura. Non sarà autorizzato l’accesso alle persone che presentano una temperatura superiore ai 37.5 gradi. Sarà possibile entrare con zaini e borse di ingombro non superiore a 40x40x20 centimetri, gli armadietti porta borse non saranno disponibili.

All’interno del percorso il visitatore è tenuto a mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro dalle altre persone.

Il personale di accoglienza e vigilanza sarà a disposizione per fornire tutte le indicazioni necessarie ad assicurare una visita in completa sicurezza.

Non è necessaria la prenotazione.

INFORMAZIONI DI CONTATTO

Pinacoteca Nazionale di Bologna
Via delle Belle Arti, 56 – Bologna

Palazzo Pepoli Campogrande

Via Castiglione, 7 – Bologna


Tel. 0514209441
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito web: https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/it/
Instagram: pinacoteca_bologna
Facebook: @PinacotecaBO