La Pinacoteca nazionale di Bologna offre diversi incontri dedicati alle famiglie e realizzati dal personale dei Servizi educativi del museo in collaborazione con la società “Senza Titolo”.
Alcune attività proposte riguarderanno la mostra "La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti" aperta fino al 16 febbraio 2025; altre si svolgeranno negli spazi del museo che accolgono la collezione permanente.
Attività al museo
Paesaggi di carta
domenica 16 marzo 2025, ore 16.30
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2025, una visita alle collezioni seguita da un'attività di laboratorio sul tema del paesaggio nell'arte. Durante il percorso i dipinti saranno messi in dialogo con alcuni albi illustrati, mentre nella fase di laboratorio sarà possibile comporre un grande paesaggio collettivo utilizzando parti di illustrazioni diverse e molta creatività.
Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
L'attività ha una durata di circa 90 minuti ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.
Attività curata da “Senza titolo”
Cerca trova
domenica 30 marzo 2025, ore 16.30
Un mazzo di carte e uno sguardo attento ai particolari, sono questi gli ingredienti che serviranno per cercare nelle opere d'arte alcuni dei dettagli più insoliti e curiosi dipinti dagli artisti del Seicento. Un percorso a tappe dove la collaborazione sarà essenziale per riuscire a risolvere enigmi e indovinelli con l'intento di stimolare, in maniera partecipata, l'osservazione e l'attenzione per i dettagli.
Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
L'attività ha una durata di circa 90 minuti ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.
Attività curata da “Senza titolo”
Sono io?
domenica 13 aprile 2025, ore 16.30
Papi, committenti, famiglie, artisti e letterati, sono solo alcuni dei tanti ritratti e autoritratti presenti nelle collezioni del museo. Alcuni ci guardano dritto negli occhi come a catturare la nostra attenzione, altri invece sono assorti nei loro pensieri; alcuni si mostrano con gli strumenti del loro mestiere e altri hanno scelto gli abiti più belli per mettersi in posa. Le storie di questi volti accompagneranno i partecipanti a cimentarsi nella creazione di un ritratto e un autoritratto, attraverso i quali potranno raccontare chi sono.
Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
L'attività ha una durata di circa 90 minuti ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.
Attività curata da “Senza titolo”
Cosa c'è dentro lo spazio di un abbraccio?
domenica 11 maggio 2025, ore 16.30
Quali sono i gesti di affetto più rappresentati dagli artisti? Una visita animata, dedicata alle famiglie, per scoprire la ricca poetica degli affetti che si cela dietro a pose, sguardi e movimenti.
Seguirà una fase laboratoriale dove i partecipanti potranno dare forma ai sentimenti individuati traducendoli in segni astratti, parole e colori.
Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
L'attività ha una durata di circa 90 minuti ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.
Attività curata da “Senza titolo”
Iniziamo con il blu!
lunedì 6 gennaio 2025, ore 16.30
Questo colore affascinante racchiude in sé profondi abissi e cieli infiniti, l’oscurità della notte e la luminosità del cielo limpido. Insieme alle famiglie, esploreremo le opere degli artisti che hanno amato il blu attraverso narrazioni coinvolgenti e attività performative direttamente davanti ai loro quadri. Chissà quali sorprese ci attendono nel nostro amato blu!
Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
L'attività ha una durata di circa 90 minuti ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.
Attività curata da “Senza titolo”
E se fossimo in un giardino botanico?
Domenica 8 dicembre, ore 16.30
Ulivi, querce, palme, gigli, rose...Le opere della Pinacoteca contengono veri e propri erbari da attraversare, scoprire e riconoscere.
Passeggiando tra le sale del museo come aspiranti botanici, armati di matita, taccuino e tanto spirito di osservazione, i partecipanti raccoglieranno le varietà di piante e fiori incontrati sul sentiero per comporre, nella fase del laboratorio, uno speciale erbario dedicato all’arte.
Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
L'attività ha una durata di circa 90 minuti ed è compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.
Attività curata da “Senza titolo”
Attività in mostra
Sei un mito!
La mostra “La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti” offre alle famiglie l'opportunità di immergersi nelle opere del celebre pittore bolognese e nel clima artistico e culturale del Seicento. Attraverso un percorso di visita che include dipinti come Atalanta e Ippomene, i piccoli visitatori e i loro accompagnatori ascolteranno i racconti sacri e mitologici che hanno ispirato le opere di Reni, riflettendo sul valore del mito nella comprensione dell’esperienza umana, sia nel passato che nel presente. A seguire, un laboratorio permetterà ai partecipanti di mettersi in gioco grazie ad una attività immersiva in cui i personaggi dei miti verranno interpretati all'interno di un tableau vivant allestito negli spazi della Nuova Accademia dei Gelati.
Tipologia di attività: visita animata e laboratorio
Durata attività: 1 ora e 30 minuti
Quando:
domenica 24 novembre 2024 ore 10:30
domenica 15 dicembre 2024 ore 10:30
domenica 12 gennaio 2025 ore 10:30
domenica 26 gennaio 2025 ore 10:30
domenica 9 febbraio 2025 ore 10:30
Partecipanti: 1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni + 1 adulto fino ad un massimo di 25 persone
Le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Eventuali rinunce dovranno essere tempestivamente comunicate.