Musei Nazionali di Bologna - Direzione regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna
STAFF E UFFICI

Organigramma Musei nazionali di Bologna- Direzione regionale musei nazionali Emilia Romagna - DECRETO

AREA DIREZIONE
Dirigente delegato: dott. Costantino D'Orazio

Il Dirigente fissa gli indirizzi, promuove le iniziative, esercita i compiti propri secondo le norme vigenti, rappresenta all’esterno l’Istituto, assegna i compiti e i procedimenti ai Funzionari Responsabili delle unità organizzative, conferisce gli incarichi di Direttore di Museo -non avente qualifica di ufficio dirigenziale- e di titolare di Posizione organizzativa sulla base di una apposita procedura selettiva, emana i provvedimenti finali fatte salve eventuali specifiche deleghe di ambito ben definito e circoscrivibile e comunque sottoposte a verifica e controllo.

Il Dirigente convoca i Direttori di Museo con cadenza mensile per verificare l'andamento delle attività istituzionali, l'organizzazione e il funzionamento degli uffici.

Il Dirigente cura il raggiungimento degli obiettivi, esercita i poteri di spesa e sovraintende alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate.

E’ responsabile in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy.

Adotta il documento concernente l’organizzazione del lavoro e , a tal fine.

Definisce la struttura organizzativa dell’Istituto, la sua articolazione in uffici e servizi e definisce il mansionario delle attività attribuite a ciascuna unità di personale.

DIRETTORI DEI SITI MUSEALI E LUOGHI DELLA CULTURA
Direttori dei luoghi della cultura e dei siti museali, fino al perfezionamento degli assetti organizzativi posti in essere dal processo di riorganizzazione, di cui al D.P.C.M.57/2024:

-Elena Rossoni, direttrice Museo dell’età neoclassica in Romagna in Palazzo Milzetti, Faenza (Ravenna) e Fortezza di San Leo (Rimini)- PO

-Carolina Tenti, direttrice Castello di Canossa e Museo nazionale “Naborre Campanini”-Canossa (Reggio Emilia)- PO

-Denise Ottavia Tamborrino, direttrice Ex Chiesa San Mattia (BO), ex Chiesa San Barbaziano (BO), Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” –Parco archeologico di Kainua - Marzabotto (BO), Torre Jussi (Bologna)- PO

-Federica Timossi , direttrice Museo archeologico nazionale di Sarsina- PO

-Serena Ciliani, direttrice Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano- Codigoro (Ferrara) PO

-Olimpia Barbieri, direttrice Museo nazionale del Castello Malaspina - Bobbio (Piacenza), Camera di San Paolo (PR) in qualità di referente.

-Posizione vacante Pinacoteca nazionale di Bologna (Bologna)

-Posizione vacante Palazzo Pepoli Campogrande (Bologna)

 

AREA STAFF - SEGRETERIA DIREZIONALE - AFFARI GENERALI

  • Ufficio affari generali, gestione documentale e segreteria di direzione
    Attività di monitoraggio e gestione della corrispondenza istituzionale, sia in entrata che in uscita.
    Registrazione a protocollo, assegnazione, archiviazione e gestione documentale attraverso l’applicativo GIADA.
    Attività di segreteria di direzione e gestione dell’agenda della Direzione.
    Supervisione delle attività generali dell’Istituto e delle riunioni ad esse legate.
    Predisposizione di atti e relative convocazioni degli organi del museo (Consiglio d’Amministrazione, Collegio dei Revisori dei Conti e Comitato Scientifico), redazione dei verbali delle sedute.
    Organizzazione e gestione delle riunioni con i collaboratori e i funzionari.
    Cura e gestione degli indirizzari e delle relazioni istituzionali.
    Monitoraggio delle Circolari ministeriali e dei bandi di autofinanziamento.
    Attività di supporto alla Direzione in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy, e perfomance del Dirigente.
    Accesso agli atti amministrativi.

    Responsabile: Maria Sofia Angrisani - Funzionario amministrativo gestionale PO

    Rosa Maria Bacco - Assistente amministrativo-gestionale
    Vanni Balestra - Assistente amministrativo-gestionale
    Vincenzo Cascini - Assistente amministrativo-gestionale
    Maria Elisa Chiarelli - Assistente amministrativo-gestionale


    Referenti per la prevenzione della corruzione e trasparenza


    Maria Sofia Angrisani – Funzionario amministrativo-gestionale

    Vincenzo Cascini- Assistente amministrativo-gestionale
    Luigi Veraldi- Assistente amministrativo-gestionale
    Roberto Alfano - Assistente amministrativo - gestionale

    Referente per la privacy
    Maria Sofia Angrisani – Funzionario amministrativo gestionale

  • Ufficio informatica e implementazione tecnologica
    Provvede al funzionamento operativo dei sistemi di elaborazione e delle reti di telecomunicazione, svolgendo le operazioni tecniche e procedurali necessarie ad assicurare il buon funzionamento e il mantenimento degli standard di prestazione dei sistemi e di servizio all’utente e dei sistemi di posta elettronica certificata. Progetta la configurazione logica e fisica dei Ced e delle reti; definisce gli standard di funzionamento; pianifica e coordina l’implementazione dei sistemi informatici, progettando l’architettura dei sistemi informativi; valuta, progetta e realizza i prodotti software per l’esercizio dei sistemi e per soddisfare nuove esigenze; controlla e assicura la qualità del software.

    Responsabile: Alfiero Carlini- Funzionario informatico - PO

    Focal Point GIADA- Alfiero Carlini -Funzionario informatico - Emilio Morrone- Assistente informatico

    Emilio Morrone- Assistente informatico in distacco presso Parco archeologico di Sepino (collaborazione)
    Mauro Pitardi- Assistente informatico

 

AREA II - CURA E GESTIONE DELLE COLLEZIONI, STUDIO E RICERCA

  • Ufficio cura delle collezioni, studio e ricerca
    Attività di cura, ricerca, conservazione, valorizzazione, comunicazione scientifica, accessibilità del patrimonio storico-artistico; programmazione e gestione delle attività di inventariazione, catalogazione e digitalizzazione delle collezioni. Progettazione e cura delle attività di ricerca e di quelle relative alla valorizzazione dei percorsi di visita, alle mostre, alle pubblicazioni.
    Predisposizione di programmi per l’incremento delle collezioni e l’acquisizione di opere.
    Elaborazione di criteri e progetti di allestimento, riordino ed esposizione delle raccolte.
    Accreditamento del Sistema Museale Nazionale.
    Responsabilità di procedimento, elaborazione di documenti e tenuta della contabilità per gli allestimenti permanenti.

    Elena Rossoni- funzionario storico dell’arte
    Mirella Cavalli- funzionario storico dell’arte, responsabile delle collezioni Pinacoteca nazionale di BolognaPO
    Elisa Messina- funzionario storico dell’arte
    Simone D’Andola- funzionario storico dell’arte
    Giulia Adami- funzionario storico dell’arte
    Valerio Mezzolani- funzionario storico dell’arte
    Liliana Geltrude- funzionario storico dell’arte
    Verusca Gallai- funzionario storico dell’arte
    Marco Brunetti- funzionario archeologo, responsabile delle collezioni Museo Archeologico nazionale di Sarsina
    Tiziano Trocchi - funzionario archeologo
    Federica Timossi - funzionario archeologo, responsabile delle collezioni Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” – Marzabotto, (BO)
    Patrizia Maria Laura Cirino - funzionario demoetnoantropologo, responsabile delle collezioni Ex chiesa di San Mattia e Torre Jussi


  • Gabinetto disegni e stampe

    Responsabile: Elena Rossoni-funzionario storico dell’arte
    Referente: Giulia Adami – funzionario storico dell’arte

  • Ufficio mostre e prestiti
    Gestione delle collezioni permanenti dal momento della loro entrata nell’Istituzione; gestione delle procedure amministrative inerenti i prestiti delle opere ad altre istituzioni per mostre temporanee ed altri eventi; coordinamento e controllo delle fasi inerenti all’organizzazione di mostre temporanee; cura dei rapporti con i referenti (registrar) di altri musei e istituti culturali; coordinamento dei progetti di allestimento, riordino ed esposizione delle raccolte.

    Elisabetta Polidori - funzionario restauratore - PO
    Elena Arlotti - funzionario restauratore
    Tiziano Trocchi - funzionario archeologo

    Francesca Fionda - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione)

  • Biblioteca e archivio documentale

    Gestione della Biblioteca, cura e tenuta del registro di presa in carico del materiale bibliografico e 6 aggiornamento del patrimonio bibliografico; attività di consulenza e di assistenza scientifica nelle ricerche bibliografiche; gestione dell’archivio documentale; attività di catalogazione e digitalizzazione delle collezioni in collaborazione con l’Ufficio cura delle collezioni, studio e ricerca.

    Responsabile: Valentina Gabusi- funzionario archivista 

  • Ufficio concessioni e archivio fotografico

    Gestione dell’Archivio fotografico.
    Programmazione di campagne fotografiche del patrimonio di pertinenza.
    Aggiornamento dei database e dei materiali dell’archivio: gestione delle richieste di autorizzazione per l’utilizzo a vario titolo delle immagini e delle riprese filmate dei beni culturali tutelati dai Musei Nazionali di Bologna-Direzione regionale musei nazionali Emilia Romagna, sviluppo delle istruttorie per l’applicazione dei canoni concessori e dei permessi di studio e consultazione.

    Referente: Marco Pradelli - assistente tecnico

    Maria Rosaria Sangiovanni - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione)
    Mavia Severi - personale ALES
    Francesca Fionda - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione)

    Servizi iconografici Pinacoteca nazionale di Bologna
    Responsabile: Simone D’Andola - funzionario storico dell’arte

    Concessioni spazi Pinacoteca nazionale di Bologna
    Responsabile: Marco Brunetti - funzionario archeologo

    Concessioni di scavo archeologico
    Responsabile: Federica Timossi - funzionario archeologo

 

AREA 3: GESTIONE DEI SERVIZI CULTURALI ED EDUCAZIONE AL PATRIMONIO

  • Ufficio didattica e mediazione culturale

    Attività di divulgazione, educazione, formazione e ricerca per la promozione della conoscenza delle collezioni e dei siti in consegna, compreso il Patrimonio Immateriale e Demoetnoantropologico garantendo il necessario coordinamento con la Direzione Generale Educazione e Ricerca; progettazione e realizzazione di programmi educazione al patrimonio per il pubblico esterno in collaborazione con i Direttori dei Musei e luoghi della cultura di competenza, svolgendo anche attività didattica, formativa e di comunicazione; sviluppo del coordinamento e raccolta delle proposte di formazione per il personale interno e di educazione al Patrimonio per il pubblico esterno nei Musei e luoghi della cultura di competenza da inviare alla Direzione generale Educazione e Ricerca; attività formative autorizzate dalla Direzione generale Educazione e ricerca, promozione e organizzazione di manifestazioni sul patrimonio culturale di competenza in collaborazione con i Direttori Musei e luoghi della cultura di competenza; istruttorie per lo sviluppo delle attività di stages e di tirocinio da svolgersi presso le sedi di competenza; raccoglie ed elabora i dati sulle attività di ricerca in collaborazione con i Direttori Musei e luoghi della cultura di competenza ai fini della loro periodica pubblicazione e divulgazione; raccoglie e coordina dati SMN; Attività di monitoraggio della soddisfazione degli utenti e cura della carta dei servizi.

    Patrizia Maria Laura Cirino - funzionario demoetnoantropologo, referente siti afferenti ex DRM-ERO - PO
    Liliana Geltrude - funzionario storico dell’arte, referente Pinacoteca nazionale di Bologna
    Verusca Gallai - funzionario storico dell’arte, referente Pinacoteca nazionale di Bologna


    Collaboratori a supporto didattica e attività inerenti alla rilevazione gradimento del pubblico, compresa l’analisi dei dati statistici:

    Alessia Arena - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
    Cristina Capponi - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
    Marzia Cavaliere - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
    Melania Della Calce - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
    Valentina Lambertini - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
    Ileana Mancia - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
    Angela Montesarchio - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
    Eleonora Raimondi - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)
    Roberta Romano - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)

    Elisa Emaldi- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
    Ilaria Lugaresi - Assistente alla tutela accoglienza e vigilanza (Ravenna)
    Raffaele Di Maio - Assistente alla tutela accoglienza e vigilanza (Ravenna)
    Monica Sandrolini - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
    Silvia Srebernic -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
    Luciano Vichi -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
    Nicola Leoni -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
    Maria Vittoria Misuraca -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
    Roberta Nanni -Assistente alla tutela accoglienza e vigilanza (Ravenna)

    Costanza Borsari -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
    Sara Testa -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
    Silvia Concas -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)

    Simone Carini -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Parma)


    Stefania Perini -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Sarsina)

    Marcello Goberti -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)
    Roberta Cavallaro -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)

    Sergio Cavalieri -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Pomposa)

    Francesco Armiento - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Francesca Romoli - Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Rita Cassani -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Chiara Magnani -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Alessandra Frisan -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Girolamo Sorrentino -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)



  • Ufficio per l'accessibilità

    Individua modalità e strumenti per garantire il superamento delle barriere architettoniche, senso-percettive, culturali e cognitive, il diritto all’accesso alle collezioni e per promuovere la più ampia fruizione e partecipazione culturale dei pubblici, anche attraverso le nuove tecnologie, le forme di comunicazione, mediazione ed educazione;
    individua le barriere che rappresentano un limite non solo fisico e le limitazioni all’accessibilità;
    analizza le caratteristiche e i bisogni reali e potenziali dei pubblici;
    coopera con il direttore del museo per la mediazione culturale, la progettazione e la realizzazione e cura di attività inerenti alla fruizione ampliata del patrimonio culturale;
    collabora con il direttore e con il curatore/conservatore e con l’Ufficio tecnico nella definizione dei percorsi e degli spazi del museo.

    Responsabile: Patrizia Maria Laura Cirino -funzionario demoetnoantropologo- PO

  • Ufficio organizzazione eventi 
    Attività di ideazione, organizzazione e gestione eventi culturali e manifestazioni; cura dei rapporti con soggetti terzi pubblici e privati coinvolti nell’evento;
    cura delle relazioni con il concessionario del Bookshop per l’approvvigionamento dell’offerta libraria e per la produzione di merchandising.
    Attività di logistica legata all’evento e coordinamento con gli altri uffici.

    Responsabile: Marco Brunetti - Funzionario archeologo

    Federica Chiura: assistente tecnico
    Claudia Pirrello: assistente amministrativo-gestionale
    Ciro Carchia assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione per eventi Bologna)
    Guido Cristini assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione per eventi Bologna)
    Enrico Marino assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione per eventi Bologna)

AREA 4: MARKETINGFUNDRAISINGSERVIZI E RAPPORTI CON IL PUBBLICO

  • Ufficio promozione e comunicazione

    Attività di comunicazione e promozione del museo, delle sue collezioni ed attività.
    Rapporti con i media, con la stampa e coordinamento delle conferenze stampa; coordinamento attività di comunicazione social; elaborazione delle strategie di comunicazione per il web; gestione del sito web istituzionale.
    Attività di elaborazione di grafiche cartacee e digitali per la promozione delle attività museali.

    Responsabile: Giovanna Patti, funzionario per la promozione e comunicazione - PO
    Carolina Forasassi - funzionario archeologo

    Federica Chiura - assistente tecnico
    Claudia Pirrello - assistente amministrativo-gestionale

    Elena Bottoni - Assistente tecnico (Ferrara)
    Licia Diamanti - Assistente tecnico (Ferrara)

    Vanni Balestra - assistente amministrativo-gestionale (supporto elaborazione testi)
    Luigi Veraldi - assistente amministrativo-gestionale (supporto grafica)

    Collaboratori a supporto per attività promozione:

    Elena Montagna -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)
    Roberta Cavallaro- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)
    Marcello Goberti- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)

    Chiara Magnani- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Francesco Armiento- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Francesca Romoli- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Alessandra Frisan- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Rita Cassani- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Girolamo Sorrentino- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)

    Sara Testa- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
    Costanza Borsari- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
    Silvia Concas- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)

    Elisa Emaldi -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
    Ilaria Lugaresi -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)

    Fabrizia Basteri -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Parma)

    Stefania Perini -Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Sarsina)

    Gianmatteo Cavallari- Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza (Pomposa)

  • Ufficio marketing, sponsorizzazioni e fundraising

    Attività di promozione volta alle sponsorizzazioni, attraverso l’elaborazione di contenuti e di una strategia di comunicazione finalizzata al coinvolgimento di partner pubblici e privati per il reperimento di risorse finanziarie aggiuntive. Sviluppo di forme di partenariato con soggetti pubblici e privati e produzione di contenuti specifici da pubblicare sul sito Internet dell’Istituto; elaborazione di strumenti di comunicazione dedicati.
    Attuazione di progetti con il coinvolgimento dei portatori di interesse.
    Relazioni con attori istituzionali, associativi ed imprenditoriali.
    Predisposizione di accordi e convenzioni relativi alla promozione della biglietteria e al coinvolgimento dei visitatori.

    Responsabile: Carmen Santi - funzionario per la promozione e comunicazione

  • Ufficio relazioni con il pubblico (URP)

    Informazione all’ utenza relativo ai servizi, alle strutture, ai compiti, ai procedimenti e al funzionamento dell'Istituto in attuazione dei principi di cui alla Legge 241/1990.

    Responsabile: Giovanna Patti -funzionario per la promozione e comunicazione

    Federica Chiura - assistente tecnico
    Claudia Pirrello - assistente amministrativo-gestionale
    Vanni Balestra - assistente amministrativo-gestionale
    Assunta Farella - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione URP Pinacoteca)
    Angela Battista - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (collaborazione URP Pinacoteca)
    Laura Biasetti - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Front Office e centralino)
    Laura Rendesi - assistente tecnico (Centralino) 

    Referenti e collaboratori per SISTAN

    Giovanna Patti - funzionario per la promozione e comunicazione (Bologna)

    Vincenzo Cascini - assistente amministrativo (Bologna)
    Silvana Franconieri - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Bologna)

    Ilaria Lugaresi - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)
    Raffaele Di Maio - assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Ravenna)

    Sara Testa-assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)
    Davide Mazzari- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Marzabotto)

    Silvia Piazza- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Parma)

    Daria Bottoni- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara)
    Natalina Correggioli- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Ferrara– Casa Romei)

    Francesco Armiento- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Rita Cassani- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Chiara Magnani -assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Girolamo Sorrentino- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Francesca Romoli -assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Faenza)

    Stefania Perini- assistente tutela, accoglienza e vigilanza (Sarsina)

 

 AREA 5: AMMINISTRAZIONE, FINANZE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

  • Ufficio bilancio, contabilità e controllo di gestione

    Redazione del bilancio, del relativo controllo e rendicontazione; tenuta dei rapporti con i consulenti fiscali, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori.
    Tenuta della contabilità e controllo dello stato della spesa, delle entrate e della cassa; riscossione degli introiti e liquidazione delle spese; gestione dei rapporti con la banca concessionaria del servizio di cassa; redazione delle dichiarazioni in materia di imposte dirette, tasse e tributi, nonché delle dichiarazioni dei sostituti di imposta; funzioni di supporto e 10 assistenza alle attività dei RUP e all’Ufficio Tecnico.

    Responsabile: Francesco Rainò - funzionario amministrativo-gestionale

    Luigi Veraldi – Assistente amministrativo gestionale
    Antonio D’Errico – Personale ALES
    Mariana Joaquim Da Silva – Personale ALES (Calcolo e liquidazione compensi accessori del personale)
    Stefania Pontone - Personale ALES (Calcolo e liquidazione compensi accessori del personale)

    Servizio bigliettazione

    Supporto ai Direttori dei Siti per le attività di rendicontazione contabile (conto giudiziale) degli introiti da bigliettazione delle sedi museali per la Ragioneria dello Stato (con raccolta dati relativi agli ingressi a fini informativi e documentali, raccolta ex mod. 12, quietanze di versamento, contabilità bimestrale)

    Maria Sofia Angrisani- Funzionario amministrativo - agente contabile

    Vincenzo Cascini- Assistente amministrativo-gestionale (Bologna)
    Rosa Maria Bacco- Assistente amministrativo-gestionale (Bologna)
    Giovanna Romano- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Bologna)
    Silvana Franconieri- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Bologna)

    Costanza Borsari- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Marzabotto)

    Castrenze Paglino- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Parma)

    Francesco Armiento- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Faenza)
    Francesca Romoli- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Faenza)

    Sergio Cavalieri- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
    Gianmatteo Cavallari- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
    Piera Rita Gatti-Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
    Marco Cavalieri- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
    Rita Barboni- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
    Daria Bottoni- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)
    Luca Pasquali- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Pomposa)

    Cosetta Felloni- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara MANFE)
    Gloria Marighella- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara MANFE)
    Roberta Cavallaro- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara MANFE)
    Laura Sovrani- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara MANFE)
    Tonino Butera- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara - Casa Romei)
    Elena Montagna- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara - Casa Romei)
    Marcello Goberti- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara - Casa Romei )
    Natalina Correggioli- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara- Casa Romei)
    Andrea Rossi- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Ferrara MANFE)

    Stefano Bozzini- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Parma)
    Simone Carini- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Parma)

    Stefania Perini- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (Sarsina)

  • Ufficio gare, contratti, acquisti

    Predisposizione degli atti concernenti procedure di gara, appalti pubblici, acquisti, servizi e forniture; punto ordinante MEPA; funzioni di supporto e assistenza alle attività dei Responsabili del Procedimento e all’Ufficio Tecnico. Affidamento di incarichi, impegni di spesa, aggiudicazione di lavori, forniture e servizi, attività di programmazione ordinaria e straordinaria; attività di verifica per gli accertamenti d’ufficio e per i controlli a campione sulle autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive presentate, il contenzioso giuridico inerente i settori di competenza e tutti gli altri atti riguardanti il settore degli appalti pubblici.

    Responsabile: Luigi Pansini- funzionario amministrativo-gestionale

    Luigi Veraldi – Assistente amministrativo gestionale
    Elisabetta Pecovela - Assistente amministrativo-gestionale
    Jacopo Gasparro – Personale ALES
    Gemma Alifano- Personale ALES 

  • Ufficio del consegnatario dei beni mobili

    Gestisce i beni strumentali dei Musei Nazionali di bologna secondo i compiti e le responsabilità dell’ufficio consegnatario secondo quanto previsto dal DPR 254/2002 recante “Regolamento concernente le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle amministrazioni dello Stato”.

    Consegnatario: Marco Pradelli - assistente tecnico

    Sub-consegnatario Pinacoteca: Vanni Balestra- assistente amministrativo

    Sub-consegnatari Palazzo Milzetti: Liria Insinga- Manuel Bruschi -Assistenti tutela, accoglienza e vigilanza

    Sub-consegnatario Museo Archeologico nazionale Sarsina: Marco Casacci-Assistente tutela, accoglienza e vigilanza

    Sub-consegnatario Villa romana di Russi: Feliciano Tarantino- Assistente tutela, accoglienza e vigilanza

  • Ufficio del personale e delle relazioni sindacali

    Monitoraggio assenze e presenze del personale, permessi retribuiti e non, congedi, aspettative.
    Adozione e predisposizione degli atti amministrativi, di natura giuridica ed economico finanziaria, anche provvisti di rilevanza esterna, riguardanti l’amministrazione del personale, i procedimenti disciplinari, la predisposizione di regolamenti, aggiornamento dell’organigramma, ordini di servizio e comunicati, interpelli vari per l’attribuzione di incarichi, l’anagrafe delle prestazioni, il contenzioso giuridico inerente i settori di competenza e tutti gli altri atti riguardanti la gestione generale dell’amministrazione del personale.
    Attività di gestione degli applicativi per la rilevazione delle presenze/assenze (EuropaWeb, SiapWeb, Gecons, PerlaPA, Portale dei corsi, NoiPA); tenuta dei fascicoli e schedario del personale.
    Rapporti con la Ragioneria Territoriale dello Stato e comunicazioni scioperi e assenze.
    Adempimenti relativi agli infortuni sul lavoro e al riconoscimento delle cause di servizio.
    Coordinamento attività di relazioni con le RSU e le OO.SS. territoriali, precettazioni e comunicazioni per scioperi.
    Coordinamento corsi formazione e sulla sicurezza.
    Predisposizione degli atti per i progetti locali di miglioramento e i progetti di valorizzazione, incarichi extraistituzionali, attività in conto terzi con registrazione all’anagrafe delle prestazioni e relativi monitoraggi.
    Assistenza relativa ai servizi previdenziali e pratiche pensionistiche.

    Responsabile: Elisa De Martino- funzionario amministrativo-gestionale - PO

    Mauro Guidi –Assistente tutela accoglienza e vigilanza
    Mario Leone – Assistente amministrativo-gestionale
    Stefania Pontone- Personale Ales

    Francesco Armiento- Assistente tutela accoglienza e vigilanza (collaborazione)
    Silvana Franconieri – Assistente tutela accoglienza e vigilanza (collaborazione)
    Patrizia Scerbo- Assistente amministrativo-gestionale (Ravenna)
    Rosella Bellabarba- Assistente amministrativo-gestionale (Ferrara)
    Monica Aprile- Assistente amministrativo-gestionale (Ferrara)

    Gestione pratiche pensionistiche
    Rosangela Russo – Assistente tutela accoglienza e vigilanza
    Silvana Franconieri – Assistente tutela accoglienza e vigilanza 
    Alida Anna Nardone - Assistente amministrativo - gestionale

 

  • Servizio accoglienza e vigilanza

    Pinacoteca Nazionale di Bologna 

    Alessia Arena, Angela Battista, Cristina Capponi, Ciro Carchia, Maria Rosaria Cardillo, Marzia Cavaliere, Guido Cristini, Nicoletta Cuculo, Luciana D'Aluisio, Stefano Dalmonte, Melania Della Calce, Assunta Farella, Francesca Fionda, Carmelo Fontana, Fabio Germani, Barbara Gilli, Valentina Lambertini, Matteo Liaci, Grazia Pia Lopes, Ileana Mancia, Michele Marchese, Enrico Marino, Rosa Marino, Pasquale Minopoli, Angela Montesarchio, Cosimo Palma, Pier Paolo Pellicciari, Eleonora Raimondi, Alessandro 12 Raparelli, Davide Rocca, Giovanna Romano, Roberta Romano, Rosangela Russo, Saveria Saccà, Alessandra Sisti, Francesca Vargiu, Nicola Vulpio, Laura Biasetti (collaborazione)
    Coordinatori del servizio: Rosangela Russo, Maria Rosaria Cardillo, Pasquale Minopoli
    Collaboratori al servizio: Pier Paolo Pellicciari, Barbara Gilli, Ileana Mancia

    Museo dell' Età Neoclassica in Romagna presso Palazzo Milzetti (Faenza)

    Francesco Armiento, Manuel Bruschi, Rita Cassani, Alessandra Frisan, Liria Insinga, Chiara Magnani, Francesca Romoli, Mariarosaria Sangiovanni, Lidia Siviero, Girolamo Sorrentino
    Coordinatore del servizio: Francesco Armiento
    Collaboratore al servizio: Lidia Siviero

    Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” e Area Archeologica di Kainua (Marzabotto)

    Costanza Borsari, Silvia Concas, Davide Mazzari, Sara Testa, Filippo Orlandi, Silvana Franconieri (collaborazione)
    Coordinatori del servizio: Costanza Borsari

    Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano

    Rita Barboni, Marco Cavalieri, Sergio Cavalieri, Fabrizio Cavallari, Gianmatteo Cavallari, Piera Rita Gatti, Mara Guidi, Claudio Luciani, Luca Pasquali, Anna Maria Simoni, Daria Bottoni
    Coordinatori del servizio: Gianmatteo Cavallari, Marco Cavalieri

    Sedi di Parma

    Fabrizia Basteri, Stefano Bozzini, Simone Carini, Monica Cavalli, Alan Copellini, Carla Emanuelli, Roberta Fava, Silvia Giuseppina Lo Rillo, Francesco Mario Mastroeni, Castrenze Paglino, Silvia Piazza, Fausto Poggioli Coordinatori del servizio: Fabrizia Basteri
    Collaboratori al servizio: Monica Cavalli

    Museo Archeologico Nazionale di Sarsina

    Christian Bastianoni, Veronique Bourson, Marco Casacci, Paola Fontana, Stefania Perini

    Sedi ravennati

    Monica Bandini, Enrico Bartoli, Paolo Bassi, Maurizio Bratti, Rosaria Renata Ciantia, Anna Rosa Corosiniti, Stefania Depasquale, Raffaele Di Maio, Elisa Emaldi, Antonio Natalino Freda, Edina Iseppi, Nicola Leoni, Ilaria Lugaresi, Angela Maione, Gianni Masieri, Teresa Mete, Maria Vittoria Misuraca, Rita Montanari, Roberta Nanni, Patrizia Nicolais, Daniela Querzoli, Rinaldo Rafaiani, Angela Ricci, Monica Sandrolini, Cinzia Sangiorgi, Maria Rosaria Serpe, Silvia Srebernic, Feliciano Tarantino, Marco Tomasi, Barbara Tropeo, Luciano Vichi, Mauro Zavoli
    Coordinatori del servizio:Monica Sandrolini, Silvia Srebernic, Luciano Vichi

    Sedi ferraresi:

    Roberta Cavallaro, Cosetta Felloni, Gloria Marighella, Sabrina Pallara, Andrea Rossi, Laura Sovrani, Tonino Butera, Natalina Correggioli, Marcello Goberti, Elena Montagna Coordinatori del servizio: Cosetta Felloni, (Ferrara MANFE), Natalina Correggioli (Ferrara Casa Romei)

AREA 6:STRUTTURE, ALLESTIMENTI E SICUREZZA

  • Ufficio tecnico per la sicurezza e la conservazione preventiva

    Manutenzione degli edifici, delle strutture e degli impianti tecnologici di servizio; redazione e attuazione dei piani di manutenzione programmata delle sedi di pertinenza; responsabilità in merito alla redazione dei report di diagnosi energetica.
    Responsabilità di procedimento, progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, supporto al responsabile del procedimento; elaborazione di documenti e tenuta della contabilità per manutenzioni impiantistiche; sviluppo delle attività di coordinamento per 13 l’attuazione degli interventi di cui ai piani di spesa ordinari e straordinari.
    Valutazione dei rischi per strutture e impianti allo scopo di garantirne la sicurezza e la qualità; aggiornamento delle condizioni che garantiscano le adeguate misure di sicurezza del Museo.
    Coordinamento delle attività di allestimento per le mostre.
    In sinergia con l’Ufficio cura delle collezioni, studio e ricerca, attività di cura, ricerca, conservazione, valorizzazione e accessibilità del patrimonio storico-artistico.
    Responsabilità di procedimento, progettazione, direzione-lavori, elaborazione di documenti e tenuta della contabilità per gli allestimenti permanenti.

    Silvia Gaiba- Funzionario architetto, referente Pinacoteca nazionale Bologna -PO
    Maria Lucia Masciopinto- Funzionario architetto, referente siti afferenti ex DRM-Ero -PO

    Ilenia Serpico- Funzionario architetto, referente manutenzioni ordinarie Pinacoteca nazionale Bologna
    Carolina Tenti- Funzionario architetto, referente Palazzo Pepoli
    Denise Ottavia Tamborrino- Funzionario architetto
    Sandra Manara – Funzionario architetto
    Serena Ciliani – Funzionario architetto

    Massimo Trezza- Assistente tutela accoglienza e vigilanza
    Arianna Lancioni- Personale ALES
    Giuseppe Saccozzi- Personale ALES
    Licia Diamanti- Assistente tecnico (Ferrara)
    Elena Bottoni – Assistente tecnico (Ferrara)
    Paola Novara – Assistente tecnico (Ravenna)
    Vincenzo Cascini- Assistente amministrativo-gestionale (supporto inserimento dati piattaforma Regis)

  • Ufficio restauro

    Cura e progettazione, in sinergia con il responsabile delle collezioni e per settori di competenza, delle campagne di conservazione e di restauro; attività attinenti alla prevenzione, manutenzione e restauro dei beni mobili e immobili; attività di tutela, ricerca, valorizzazione ed esposizione delle opere; predisposizione di piani di monitoraggio conservativo e manutenzione ordinaria delle collezioni; attività di studio e ricerca su materiali, tecniche esaustive e meccanismi di degrado delle opere d’arte in collezione. Attività di ricerca a supporto e documentazione delle attività di progettazione, di direzione dei lavori di restauro e di manutenzione e di conservazione preventiva dell’ Ufficio Tecnico; fornisce affiancamento ai Direttori dei Musei; esegue lavori di pronto intervento, messa in sicurezza e restauro sui Beni archeologici, architettonici, storico-artistici e demoetnoantropologici in consegna, anche per attività di valorizzazione (mostre, prestiti, convegni, etc.); fornisce supporto tecnico-scientifico alle attività di movimentazione; fornisce consulenza sulle metodologie ed i prodotti per la conservazione ed il restauro di Beni archeologici, architettonici, storico-artistici e demoetnoantropologici; cura lo sviluppo e l’ aggiornamento del sistema SICaR; cura la documentazione dei lavori di restauro anche attraverso il sistema informativo SICaR; sviluppa studi e ricerche in materia di conservazione e restauro dei beni culturali; esercita l’attività didattica (in collaborazione col Servizio Educativo); fornisce supporto ai RUP per le Certificazioni di buon esito per le imprese (SOA) per i lavori appaltati dalla Direzione Musei.

    Elisabetta Polidori- funzionario restauratore
    Gisella Pollastro- funzionario restauratore
    Elena Arlotti- funzionario restauratore
    Chiara Carcano- funzionario restauratore
    Francesco Niboli- funzionario restauratore

    Andrea Trivellone- assistente tecnico (movimentazioni e allestimenti)


  • Servizio Programmazione
    Cura, in coordinamento con l’Ufficio Amministrativo - Settore Contabile, la definizione delle programmazioni straordinarie e dell'elenco triennale e l’elenco annuale della programmazione ordinaria dei 14 fondi sulla base delle proposte dei Direttori dei Musei e il successivo invio dell'elenco al Segretariato regionale e alla Direzione generale competente dopo la definizione delle priorità proposte dal Dirigente.

    Responsabile: Denise Ottavia Tamborrino- funzionario architetto

  • Servizio per la prevenzione e la protezione D.lgs. 81/2008

    Il Direttore svolge funzioni di Datore di lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008 ed è coordinatore dell’emergenza

    Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Ing. Roberto Geromin (esterno);
    Rappresentante dei Lavoratori: Maria Rosaria Cardillo - Assistente alla fruizione;
    Medico competente: dott.ssa Morelli(esterno);
    ASPP: Federica Mattiuzzo (esterno);
    Responsabile per l’accessibilità: Patrizia Maria Laura Cirino
    Sostituti del Coordinatore dell'emergenza: Massimo Trezza, Andrea Trivellone;
    Preposto: Elisabetta Polidori, Rosangela Russo; Maria Lucia Masciopinto
    Responsabile tecnico addetto alla sicurezza: Massimo Trezza

    Attuatori adempimenti in ordine alla sicurezza:
    Silvia Gaiba- Funzionario architetto per Pinacoteca nazionale di Bologna
    Ilenia Serpico- Funzionario architetto per Pinacoteca nazionale di Bologna
    Maria Lucia Masciopinto- Funzionario architetto per siti ex DRM-ero