Immagine testata web

La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.

Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884. 

Avvisi ai visitatori

Per lavori di ristrutturazione l'aula Cesare Gnudi rimarrà chiusa al pubblico dal 14 al 18 luglio e dal 25 agosto al 08 settembre. Ci scusiamo per il disagio.
Per lavori di manutenzione l'ascensore non sarà in funzione dal 25 agosto al 08 settembre. Ci scusiamo per il disagio.

Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.

Notices to visitors

Due to renovation works, the Cesare Gnudi room theatre will be closed to the public from 14 to 18 July and from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
For maintenance work the lift will not be in operation from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.

5x1000

Anti stalking

Grafica sito eventi 2025 21giu

Prosegue la rassegna "Membrane Culturali - edizione 2025", sabato 21 giugno alle ore 21, in occasione della Festa della Musica, con un concerto di RC Trio.
Per l'occasione la Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà straordinariamente aperta al pubblico dalle ore 19 alle 23, con igresso gratuito.
Per assistere al concerto è obbligatoria la prenotazione.

RC Trio è un progetto musicale con base nella provincia di Bologna, formato da Michele Paccagnella (chitarra elettrica, effetti), Nicola Govoni (contrabbasso, effetti) e Riccardo Cotti (batteria). Il gruppo nasce dall’incontro tra Govoni e Cotti, già compagni in diverse formazioni, e Paccagnella, di ritorno da Londra. Fin dall’inizio si sviluppa un forte affiatamento che porta il trio a reinterpretare gli standard jazz con sensibilità e originalità, per poi dedicarsi alla composizione di brani inediti e alla costruzione di una propria identità sonora.
Il loro stile fonde sperimentazione, interplay e ricerca timbrica, alternando atmosfere eteree e introspettive a momenti più graffianti ed energici. Il trio ha affinato il proprio repertorio attraverso un’intensa attività live, culminata nella realizzazione di Inverno, il loro primo album prodotto dall’etichetta Fono Fabrique. Il disco, composto da otto tracce originali, esplora un ampio spettro sonoro e include la collaborazione del clarinettista basso Federico Calcagno in due brani.

Michele Paccagnella (chitarra elettrica, effetti)
Nicola Govoni (contrabbasso, effetti)
Riccardo Cotti (batteria)

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili:
https://www.eventbrite.com/e/membrane-culturali-giugno-2025-tickets-1388384428199?aff=oddtdtcreator