Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Ultima Comunione di San Girolamo

Autore
Carracci Agostino
Data di nascita/morte
(Bologna 1557-Parma 1602)
Agostino Carracci - Ultima Comunione di San Girolamo

Questa grande pala fu commissionata ad Agostino Carracci intorno al 1591 per l’altare del transetto della chiesa della Certosa di Bologna di fronte a quello con la Predica del Battista di Ludovico Carracci (visibile in questa stessa sala).

L'impegno dell’artista per eseguire al meglio l'opera è testimoniato dai numerosi disegni preparatori e da un’elaborazione lunghissima, che durò quasi cinque anni, tanto da esasperare i committenti fino a portarli sull’orlo della rinuncia

Agostino Carracci, grazie alla sua cultura e alla sua riconosciuta capacità di incisore, rivestiva all’epoca un ruolo di protagonista nell’Accademia degli Incamminati fondata col fratello minore, Annibale e il cugino Ludovico. 

Nella grande pala mette a frutto il suo talento di disegnatore, unendolo con il gusto per il colore influenzato dalla pittura veneziana e con la sua abilità nel raffigurare tutte le emozioni dei volti, riprendendo quell'esercizio di osservazione dal vero che era fondamentale nell’insegnamento dell’Accademia.

Il soggetto della tela è quello dell’ultima comunione ricevuta, alla presenza di un gruppo di monaci, dal vecchio San Girolamo, in veste di eremita con il leone, suo tradizionale simbolo iconografico, che si intravede appena ai suoi piedi. In alto compare una gloria di angeli, mentre l'uomo col turbante sulla sinistra allude alla Terra Santa dove si sarebbe svolto l’evento.

Le figure si affollano, in una composizione complessa, dentro una chiesa che si apre su un ampio paesaggio illuminato dalla luce di un tramonto.

Il dipinto che unisce armoniosamente tante componenti divenne ben presto il simbolo stesso della scuola dei Carracci e godette di grande fortuna nella tradizione critica e presso gli artisti.

Misure
376x224
Tecnica
olio su tela
Anno
1591 / 1597
Provenienza
Chiesa di San Girolamo alla Certosa
Numero inventario
461
  • Sei qui:  
  • Home
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Le collezioni
  • Sala 23: I Carracci
  • Ultima Comunione di San Girolamo
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità