Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Strage degli innocenti

Autore
Reni Guido
Data di nascita/morte
(Bologna 1575-1642)
Guido Reni - Strage degli Innocenti

Il dipinto, commissionato per la cappella della famiglia Berò nella chiesa bolognese di san Domenico ed eseguito nel 1611 probabilmente nel periodo in cui l’artista era a Roma, raffigura l'episodio della strage degli innocenti, narrato nel Vangelo di Matteo.

Tra due quinte architettoniche di alti edifici all’antica, che richiamano il palcoscenico di un teatro, due donne sulla destra cercano rifugio con i loro figli. Un uomo, ritratto di spalle, insegue una donna urlante, e un altro si china tenendo un pugnale in mano verso le madri che, inginocchiate a terra, si affannano a proteggere i bambini o piangono sui corpi di quelli già uccisi.

In alto nel cielo, due angioletti mostrano le palme del martirio.

Malgrado la concitazione del soggetto, il dipinto è articolato secondo un preciso schema compositivo con i due gruppi simmetrici di figure contrapposti ai lati e, isolato, proprio al centro della scena, il pugnale di uno dei carnefici, simbolo dell’intero soggetto.

L’azione sembra bloccata nel momento culminante in un tempo sospeso tra prima e dopo l’evento cruento, come afferma lo scrittore e critico d’arte Cesare Garboli “esattamente nel punto in cui niente avviene”. La violenza rimane confinata ai cadaveri lividi dei bambini in primo piano e all’urlo raggelato delle donne.

L’orrore si sublima nella nobiltà di una misura conquistata attraverso lo studio del grande modello di Raffaello e dell’antichità classica, a partire dalla celebre scultura della Niobe dei Musei Vaticani che ispira la figura della donna inginocchiata sulla destra.

Fin dalle prime citazioni nella letteratura artistica il contrasto tra i modi della pittura e il carattere tragico del soggetto, sintetizzato nell’ossimoro dell’orrore unito al diletto, coniato nel 1619 dal poeta Giovan Battista Marino, desta l’ammirazione di critici d’arte e letterati che vedono in questi dipinto la realizzazione dell’ideale classico di armonia ed equilibrio.

Misure
268x170
Tecnica
olio su tela
Anno
1611
Provenienza
Chiesa di San Domenico
Numero inventario
439
  • Sei qui:  
  • Home
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Le collezioni
  • Sala 24: Guido Reni
  • Strage degli innocenti
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità