La Pinacoteca Nazionale di Bologna nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano.
Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo: il Salone d’onore con la trionfale Apoteosi di Ercole di Canuti, la Sala di Felsina con le pitture composte e aggraziate dei fratelli Rolli, le sale delle Stagioni e dell’Olimpo, dove l’irriverente Giuseppe Maria Crespi contamina la decorazione celebrativa con i modi della pittura di genere, l’elegante classicismo della Sala di Alessandro di Donato Creti. Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Pepoli Campogrande ospitano alle pareti alcuni dipinti della quadreria Zambeccari, la ricca collezione destinata alla pubblica fruizione a fine Settecento dal marchese Giacomo Zambeccari ed entrata a far parte delle raccolte della Pinacoteca nel 1884.
Avvisi ai visitatori
- Per lavori di ristrutturazione l'aula Cesare Gnudi rimarrà chiusa al pubblico dal 25 agosto al 08 settembre. Ci scusiamo per il disagio.
- Dall’1 luglio 2024 Palazzo Pepoli Campogrande è chiuso al pubblico per lavori di ristrutturazione e adeguamento tipologico funzionale. La riapertura è prevista per la primavera 2026.
Notices to visitors
- Due to renovation works, the Cesare Gnudi room theatre will be closed to the public from 25 August to 08 September. We apologise for the inconvenience.
- As of 1 July 2024 Palazzo Pepoli Campogrande is closed to the public for renovation and function-related upgrading. It is scheduled to reopen in spring of 2026.
In evidenza:
La tela fu realizzata per l’altare dell’oratorio della Presentazione della Vergine, dove rimase fino al 1821, quando il conte Cesare Bianchetti l’acquistò per l’Accademia di Belle Arti. Nell’opera Sirani, il più fedele collaboratore di Guido Reni, mostra la piena adesione alla poetica reniana, evidente in particolare nella nobiltà dell’invenzione, nella gamma cromatica lieve e nell’esecuzione attenta e sorvegliata.
Il dipinto, che in origine si trovava nell’appartamento dell’abate dei Padri Celestini in Santo Stefano a Bologna, raffigura Pietro da Morrone, salito al soglio pontificio come Celestino V e fondatore della Congregazione degli Eremiti di San Domenico, diventati in seguito Celestini. Colpiscono i dati descrittivi della pittura del Cittadini, noto col soprannome di “il Milanese” a causa delle sue origini, e l’attenzione minuziosa con cui indaga la ricca decorazione della tiara papale e il prezioso ricamo del piviale, così come l’intensità dell’analisi fisionomica.
La tela, assieme a una Vergine in gloria (inv. 438) anch’essa conservata in Pinacoteca e che fungeva da sopraqquadro, si trovava nella chiesa di Gesù e Maria. Nonostante gli evidenti richiami a Guercino, Cantarini e soprattutto a Reni, di cui fu allievo, Desubleo realizza una composizione originale ed efficace, in cui il solenne impianto classicheggiante è vitalizzato dalla sincera retorica dei gesti e dei sentimenti e da un naturalismo e una lucidità ottica di ascendenza nordica.
Eseguito probabilmente tra il 1619 e il 1621 per la chiesa di Santa Caterina martire di Faenza su commissione del marchese Giacomo Filippo Spada, figlio del tesoriere di Romagna Paolo Spada, il grande dipinto fu collocato nella chiesa di Santa Francesca Romana di Brisighella nel 1632.
La composizione deriva dal celebre prototipo di Tiziano già nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia andato distrutto nel 1867.
In questo dipinto, concepito probabilmente in una data prossima all'ingresso di Cantarini nella bottega di Guido Reni, l'artista si mostra strettamente legato al maestro bolognese.
Sono infatti evidenti le citazioni tratte dalla Pala degli Olivieri, oggi nella Pinacoteca vaticana, dipinta da Reni per l'altare maggiore della cattedrale di Pesaro.
Donato da Carlo Salaroli al Senato di Bologna ed esposto nell'appartamento del Gonfaloniere nel Palazzo Pubblico, è entrato in seguito con le soppressioni a far parte delle raccolte della Pinacoteca felsinea.
Nota elaborazione di un tema frequentemente trattato dal Cantarini nell'arco della sua breve e pur intensa carriera, è stato riferito alla fine del primo soggiorno bolognese per le tangenze più marcate con le opere di Guido Reni.
Pagina 1 di 2