Categorie
Le collezioni
-
Sala 1: Dal Duecento al Gotico
Questa ampia sala ospita le opere degli artisti bolognesi ed emiliani dei secoli XIII e XIV: da Vit ...
-
Sala 2: Il Gotico
In questa sala sono esposte opere dei maestri attivi nella seconda metà del secolo XIV quando l’esp ...
-
Sala 3: Giotto e i "Forestieri a Bologna"
In questa sala sono esposte importantissime testimonianze dell’arte non bolognese. Protagonista è i ...
-
Sala 4: Il tramonto del Gotico
Si tratta della prima delle due salette dedicate all’ultima fase del gotico che a Bologna viene a c ...
-
Sala 5: Il tramonto del Gotico
La seconda saletta dedicata al tardo gotico è caratterizzata dalla presenza di tre crocifissi collo ...
-
Sala 6: Gli affreschi trecenteschi
In questa sala si trovano importanti frammenti ad affresco della migliore scuola trecentesca bologn ...
-
Sala 7: Gli affreschi di Mezzaratta
La sala contiene le Sinopie, disegni preparatori in terra o carbone tracciati sull’arriccio, relati ...
-
Sala 8: Gli affreschi di Mezzaratta
Questa sala contiene parte del grande complesso di affreschi della chiesa di Santa Maria di Mezzara ...
-
Sala 9: Il Quattrocento e l'Umanesimo
Il percorso rinascimentale prende avvio in questa sala dal grande Polittico firmato nel 1450 dai pi ...
-
Sala 10: L'arte durante la signoria dei Bentivoglio
Con questa sala si entra nel vivo della produzione artistica del primo Rinascimento bolognese con l ...
-
Sala 11: L'arte durante la signoria dei Bentivoglio
Questa vasta sala ospita alcune tra le più significative opere del ferrarese Lorenzo Costa, proveni ...
-
Sala 12: L'arte durante la signoria dei Bentivoglio
La saletta, e la grande sala successiva, ospitano alcune fra le opere più significative di Francesc ...
-
Sala 13: L'arte durante la signoria dei Bentivoglio
Questa sala ospita alcune fra le opere più significative di Francesco Francia, affascinante e perfe ...
-
Sala 14: L'arte durante la signoria dei Bentivoglio
La saletta documenta l’attività di Amico Aspertini, figura che diverge dal classicismo reinterpreta ...
-
Sala 15: Raffaello e l'arte centro italiana
La grande sala è incentrata su due pale che, entrambe eseguite per la chiesa di San Giovanni in Mon ...
-
Sala 16: Il Cinquecento tra Bologna e la Romagna
In questa sala si possono ammirare due piccoli dipinti di scuola ferrarese: la Sacra Famiglia di Be ...
-
Sala 18: Il Cinquecento a Bologna e il Parmigianino
La saletta è principalmente dedicata alla Madonna col Bambino e i Santi Margherita, Girolamo e Petr ...
-
Sala 19: Il primo Manierismo
In questa sala si trovano due tavole di Giovanni Battista Ramenghi, anche lui nativo di Bagnacavall ...
-
Sala 20: Il cinquecento veneto-genovese
La sala, che chiude il percorso rinascimentale, presenta interessanti esempi di pittura veneta come ...
-
Sala 21: Niccolò dell'Abate
La piccola sala è interamente dedicata agli affreschi realizzati da Niccolò dell’Abate per palazzo ...
-
Sala 22: Il Manierismo maturo
In questa sala sono esposte le opere che, realizzate nella seconda metà del Cinquecento, precedono ...
-
Sala 23: I Carracci
Questa vasta sala ospita alcuni dei più importanti capolavori di Ludovico (1555-1619), Annibale (15 ...
-
Sala 25: I pittori "Incamminati"
Nella prima delle sale di questo corridoio sono presenti capolavori di artisti allievi dell’Accadem ...
-
Sala 26: Il Classicismo
Questa sala presenta una panoramica sull’arte di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, unive ...
-
Sala 27: Il passaggio tra '600 e '700
Questa sala mostra come l’arte allo scadere del Seicento e durante i primi decenni del Settecento p ...
-
Sala 29: I grandi formati
Il salone ottagonale dedicato alla memoria del grande storico dell'arte Cesare Gnudi (1910-1981), a ...
-
Sala 30: Dal Seicento al Settecento
Viene definito come sala quello che in realtà è il corridoio di raccordo tra la sala di Guido Reni ...
-
Sala 17: Il Cinquecento tra Bologna e la Romagna
La sala è dedicata ad opere di ambiente cinquecentesco emiliano-romagnolo. Si incontra la Madonna c ...
-
Sala 24: Guido Reni
Questo grande salone ospita gli stupendi dipinti di Guido Reni (1575-1642), massimo esponente dell’ ...
-
Sala 28: Il Settecento
n this room are on display some of the most important artworks of the XVIIIth century Bolognese sch ...
- Gabinetto disegni e stampe
- Palazzo Pepoli Campogrande
- Salone di Ercole
-
Sala dell'Olimpo
Dopo aver decorato la Sala delle Stagioni, nello stesso periodo Giuseppe Maria Crespi affresca anch ...
-
Sala di Alessandro
Alla morte di Ercole Pepoli, nel 1707, è Alessandro che prosegue i lavori di decorazione del palazz ...
-
Sala di Felsina
Odoardo muore nel 1680 e a proseguire i lavori è il nipote Ercole, senatore dal 1683 e aggregato al ...
-
Sala delle Stagioni
A differenza delle sale precedenti, che vedono la collaborazione di un pittore in qualità di figuri ...
The collection
- Room 1: From the XIIIth century to the Gothic style This rooms hosts some Bolognese and Emilian artworks of the XIIIth and XIVth centuries: from Vitale ...
-
Room 2: The Gothic style
In this room are showed artwork by painters of the second half of the XIVth century, when the gothi ...
-
Room 3: Giotto and "the foreigner painters" in Bologna
In this room are exposed some important painting of schools outside Bologna. The most important wor ...
-
Room 4: The Late Gothic
It is the first of the two small rooms dedicated to the late phase of the Gothic style, that in Bol ...
-
Room 5: The Late Gothic
The second room dedicated to the Late Gothic is marked by the crucifix on the left wall. To the hig ...
-
Room 6: The XIVth century's frescoes
In this room there are several fresco fragments of the Bolognese XIVth century school. There are on ...
-
Room 7: the "Mezzaratta frescoes"
This rooms contains the "sinopias" - i.e. the preparatory drawings made of charcoal or sienna - of ...
-
Room 8: the "Mezzaratta frescoes"
This room hosts a part of the large fresco complex of the Santa Maria di Mezzaratta church, one of ...
-
Room 9: The XVth century painting and the Humanist studies
The Renaissance section begins with this room, starting from the large Polyptich signed in 1450 by ...
-
Room 10: The art at the Bentivoglio court
In this room we see the artistic production of the early Bolognese Renaissance, with the Madonna en ...
-
Room 11: The art at the Bentivoglio court
In this large room are on displey some of the most important artworks of the ferrarese painter Lore ...
-
Room 12: The art at the Bentivoglio court
In this room, and in the next one, are displayed some of the most important artworks by Francesco F ...
-
Room 13: The art at the Bentivoglio court
In this room, together with the previous one, are displayed the artworks of Francesco Francia, the ...
-
Room 14: The art at the Bentivoglio court
In this little room are desplayed the artworks by Amico Aspertini, painter who distance himself fro ...
-
Room 15: The central Italy art and Raphael
This room displays two large altarpieces, both made for the San Giovanni in Monte church in Bologna ...
-
Room 16: The XVIth century painting in Bologna and Romagna
In this room are displayed two small paintings of the Ferrara school: the Holy Family by Benvenuto ...
- Room 17: The XVIth century painting in Bologna and Romagna This room is dedicated to painting made in Emilia Romagna during the 1500s. Here can be seen the Ma ...
-
Room 18: Parmigianino and Bologna
This room is dedicated mainly to the Madonna with Child and Saints Margaret, Hyeronymus and Petroni ...
-
Room 19: Early Mannerism
In this room can be found two wooden tables by Giovanni Battista Ramenghi, from Bagnacavallo (near ...
-
Room 20: Northern Italy Mannerism - Venice and Genua
This room, that ends the Renaissance area, hosts interesting works of Venetian school, as the Mourn ...
-
Room 21: Niccolò dell'Abate
This little room is entirely dedicated to the frescoes realized by Niccolò dell’Abate for the Torfa ...
-
Room 22: The Late Mannerism
In this room are exposed works realised in the second half of the XVIth century, that are therefore ...
-
Room 23: the Carracci
In this large room are on display some of the most important artworks by Ludovico (1555-1619), Anni ...
-
Room 24: Guido Reni, "The divine"
This large room hosts the marvellous Guido Reni (1575-1642), best expression of the Classical ideal ...
-
Room 25: The painters of the Carracci's "Incamminati" Academy
In the first room of this corridor there are on display artworks of the artists of the Carracci's w ...
-
Room 26: The Classicism
Questa sala presenta una panoramica sull’arte di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, unive ...
-
Room 27: Towards the XVIII Century
This room shows how the Bolognese art, at the end of the '600 and at the beginning of '700 continue ...
- Room 28: The XVIIIth century
-
Room 29: Large Size Altarpieces
This large octagonal room, dedicated to the memory of the Great art historian Cesare Gnudi (1910-19 ...
- Room 30: Between XVIIth and XVIIIth century
- Palazzo Pepoli Campogrande
- Sei qui:
- Home