Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Aperture straordinarie di Palazzo Pepoli Campogrande nel mese di settembre 2021

rollirid

Palazzo Pepoli Campogrande, sede distaccata della Pinacoteca Nazionale di Bologna, nelle giornate di sabato del mese di settembre 2021 sarà aperto in via straordinaria anche durante la mattinata.

Tutti i sabati di settembre (4, 11, 18, 25) Palazzo Pepoli Campogrande sarà perciò aperto dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con chiusura della biglietteria alle ore 18.30.

 

Nell’occasione, i visitatori potranno ammirare il dipinto Santa Caterina Vigri dipinge Gesù Bambino, appartenente alle collezioni della Pinacoteca e rientrato recentemente da Milano, dove è stato esposto alla mostra Le signore dell’Arte, storie di donne tra ‘500 e ‘600 presso Palazzo Reale. Nel 1723 il pittore Marcantonio Franceschini (Bologna, 1648-1729) decise di raffigurare Santa Caterina Vigri mentre dipinge l’immagine di Gesù Bambino, esemplificando con particolare efficacia il tema delle monache dedite alla pittura come forma aggiuntiva di devozione. 

Fondatrice e badessa del monastero del Corpus Domini di Bologna, Caterina Vigri (Bologna, 1413-1463) fu una guida spirituale colta e illuminata del suo tempo. Grazie a lei il monastero bolognese divenne un centro particolarmente vivace di vita spirituale e intellettuale, punto di riferimento per l’intera vita cittadina. Dopo la morte della monaca avvenuta il 9 marzo 1463 prese avvio una venerazione molto intensa, le si attribuirono facoltà profetiche e taumaturgiche, si diffusero notizie di miracoli, primo fra tutti quello del suo corpo “incorrotto”, ancora oggi esposto pubblicamente nel monastero. Fu proclamata santa nel 1712 da papa Clemente XI.

Per l’ingresso a Palazzo Pepoli Campogrande il costo del biglietto intero è di 6 euro, mentre per i giovani dai 18 ai 25 anni è previsto il biglietto ridotto di 2 euro. Il biglietto consente l’accesso anche alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

L’ingresso è gratuito per i visitatori minori di 18 anni, per i cittadini disabili e un loro accompagnatore, per giornalisti e guide turistiche, per i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico, in possesso di idoneo documento che attesti l’attività di docenza oppure, per gli studenti, l’iscrizione per l'anno accademico in corso. L’ingresso è gratuito anche per i possessori della Card Cultura e della Bologna Welcome Card.

L’accesso sarà consentito previo rispetto delle prescrizioni di sicurezza previste contro l’epidemia di Covid-19:

- possesso di certificazione verde Covid-19 (cosiddetto Green Pass) in corso di validità;
- controllo numerico degli ingressi e contingentamento del numero di visitatori al fine di evitare assembramenti;
- non sarà consentito l’ingresso a chi manifesta sintomi influenzali oppure a chi, a seguito di misurazione, risulterà avere una temperatura corporea superiore a 37,5
°;
- obbligo di utilizzo della mascherina in tutti gli ambienti, a coprire naso e bocca;
- mantenimento delle distanze di sicurezza dagli altri visitatori e dal personale di accoglienza e vigilanza;
- utilizzo del gel igienizzante per le mani messo a disposizione all’ingresso.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Non categorizzato
  • Aperture straordinarie di Palazzo Pepoli Campogrande nel mese di settembre 2021
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità