Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Visite guidate alla Pinacoteca e a Palazzo Pepoli Campogrande - Dicembre 2023

GRAfica per eventi su sito visite dicembre

Nel mese di dicembre proseguono i percorsi di approfondimento alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e a Palazzo Pepoli Campogrande condotti dal personale di accoglienza del museo.

All’interno della mostra “Guercino nello Studio” i visitatori saranno condotti alla scoperta di come il maestro centese conduceva la sua bottega, affiancato dai suoi fidati collaboratori. A Palazzo Pepoli Campogrande, invece, scopriremo la storia dell’antica dimora e della ricchissima collezione che vi è conservata.

PINACOTECA

Venerdì 1 dicembre 2023
Venerdì 15 dicembre 2023
Venerdì 29 dicembre 2023

ore 17.00

Guercino, artista e imprenditore
Se le indagini diagnostiche condotte sui dipinti del Guercino mettono in luce le modalità operative con cui il pittore centese realizzava i propri capolavori, il Libro dei conti è il prezioso documento che testimonia lo spiccato spirito imprenditoriale con cui amministrava l’attività professionale. Puntuale strumento di gestione contabile, è oggi fonte preziosissima per ricostruire parte della produzione di Guercino e contestualizzarla all’interno del mercato artistico bolognese. La visita approfondisce questi aspetti mettendo a confronto le opere giovanili e la produzione matura dell’ormai affermato artista.

PALAZZO PEPOLI CAMPOGRANDE

Sabato 2 dicembre 2023
ore 17.00

Racconti da guardare
Tante sono le storie che troviamo narrate negli affreschi di Palazzo Pepoli Campogrande e nelle opere della Collezione Zambeccari. Il percorso guiderà i visitatori alla scoperta delle vicende storiche e artistiche che hanno portato alla costruzione e decorazione del Palazzo e alla costituzione della collezione Zambeccari, frutto della ricchezza, della volontà e del gusto delle due famiglie senatorie.

Sabato 16 dicembre 2023
ore 17.00

Durare per sempre. Il tempo e la fama nelle imprese artistiche della famiglia Pepoli e nelle raccolte della famiglia Zambeccari
Due famiglie bolognesi e il segno da loro lasciato: un magnifico palazzo, le sue decorazioni e una ricca collezione donata alla collettività. La storia della famiglia Pepoli e quella della collezione Zambeccari, divenuta parte del patrimonio artistico della Pinacoteca nel 1884.


I percorsi sono compresi nel biglietto di ingresso al museo secondo le abituali tariffe. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente alla visita all'indirizzo mail mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Non categorizzato
  • Visite guidate alla Pinacoteca e a Palazzo Pepoli Campogrande - Dicembre 2023
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità