Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Madonna col Bambino in gloria e i Santi Protettori di Bologna Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano. (Pala della Peste)

Autore
Reni Guido
Data di nascita/morte
(Bologna 1575-1642)
Guido Reni - Pala della Peste

L’opera fu commissionata a Guido Reni, l’artista più rinomato di Bologna, dall’allora Governo della città, come un pallione, vale a dire uno stendardo da portare in processione ogni anno dal Palazzo Pubblico alla Chiesa di San Domenico, in ringraziamento per la fine della peste del 1630.

L’epidemia, la stessa descritta da Alessandro Manzoni nei “Promessi sposi” che aveva colpito tutta Italia, aveva infuriato in città, causando ben ventimila decessi su settantamila abitanti.

In vista della futura utilizzazione, Guido Reni decise di dipingere su seta, com’era consuetudine per i pallioni processionali.

La grande pala è strutturata in una composizione suddivisa in tre fasce: in quella centrale si dispongono a corona per intercedere per la città. i tradizionali Santi protettori di Bologna, Petronio, Procolo, Francesco d’Assisi Floriano e Domenico, a cui si aggiungono i fondatori della Compagnia di Gesù, Ignazio di Loyola e Francesco Saverio.

Nella parte superiore la Vergine, seduta su un trono di nubi entro una gloria di angeli, tocca con i piedi l’arcobaleno, simbolo di pacificazione, che illumina con la sua luce il grigio del cielo.

In basso, avvolta da nubi plumbee è raffigurata la città di Bologna, dalle cui mura escono i carri dei monatti.

Lo schema tradizionale della composizione, l’uso sapiente della luce che passa dal grigio scuro della città spopolata dall’epidemia fino alla luminosità dorata che emana dalla figura della Vergine ben si accorda con la funzione del dipinto - inserito unanimemente dalla critica tra capolavori di Guido Reni – come un grande quadro votivo, capace di esprimere i sentimenti insieme di dolore e di gratitudine dell’intera città.

Misure
382x242
Tecnica
olio su seta
Anno
1630
Provenienza
Palazzo Pubblico
Numero inventario
448
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Sala 24: Guido Reni
  • Madonna col Bambino in gloria e i Santi Protettori di Bologna Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano. (Pala della Peste)
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità