Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Attività di approfondimento mese di giugno 2024

AFAV giugno 2024

Nel mese di giugno il personale di accoglienza dei Musei nazionali di Bologna accompagna il pubblico in due visite guidate alla scoperta delle opere e degli affreschi di Palazzo Pepoli Campogrande. Le attività di approfondimento saranno anche una delle ultime occasioni per visitare il palazzo, che a partire dall’1 luglio 2024 sarà chiuso al pubblico a causa di importanti interventi di manutenzione.

Sabato 8 giugno 2024 ore 17.00
I Pepoli: ascesa mitologica di una famiglia

Una visita guidata a Palazzo Pepoli Campogrande e alla Quadreria Zambeccari, con un focus particolare sulle figure mitologiche protagoniste del ciclo di affreschi, sul significato allegorico che lega queste figure, in particolare quella di Ercole, alla storia della famiglia Pepoli.

Sabato 22 giugno 2024 ore 17.00
Palazzo Pepoli Campogrande: storia di gusto e committenza nella Bologna del XVII e XVIII secolo

Il percorso è volto a restituire la complessità e la ricchezza della stratificazione storica e artistica racchiusa nei saloni di Palazzo Pepoli Campogrande. Da una parte vengono illustrate le scelte della committenza Pepoli per la decorazione degli ambienti del palazzo, dalla Arcadia Rustica di Giuseppe Maria Crespi al “ritorno all’ordine” di Donato Creti; dall’altra l’itinerario di visita guida attraverso l’espressione del gusto della famiglia Zambeccari, la cui quadreria, costituitasi nel corso del XVIII secolo, entrò nelle collezioni della Pinacoteca Nazionale nel 1844.     

I percorsi sono compresi nel prezzo del biglietto di ingresso al museo, prenotazione obbligatoria via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno prima dell’evento, specificando i nomi di tutti i partecipanti.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Non categorizzato
  • Attività di approfondimento mese di giugno 2024
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità