Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Visite guidate del mese di luglio 2024

1 maggio 2024

Le attività dei Servizi educativi della Pinacoteca nazionale di Bologna proseguono nel mese di luglio con due percorsi, uno dedicato a Francesco Arcangeli, nel cinquantesimo anniversario della morte, e il secondo rivolto all’approfondimento sugli artisti del secolo d’oro della pittura bolognese, il Seicento.

Nell’ambito del progetto Tramando. Francesco Arcangeli fra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna, il museo di via Belle Arti propone due visite guidate fra le opere che il grande critico scelse per l’esposizione del 1970 Natura ed Espressione oggi conservate in Pinacoteca.

Mercoledì 10 luglio 2024 ore 17.00

Mercoledì 24 luglio 2024 ore 17.00

Corpo, azione, sentimento, fantasia: Francesco Arcangeli e l'arte bolognese  

Corpo, azione, sentimento, fantasia sono i termini con cui Francesco Arcangeli descriveva le qualità dell’arte bolognese e su cui fondava il riconoscimento di una lunga tradizione espressiva popolare, rustica e intimamente connessa alla natura.
Quell’impostazione, perfezionata nelle lezioni che Arcangeli tenne all’Università di Bologna nei tardi anni Sessanta, culminò nella mostra del 1970 intitolata Natura ed Espressione nell’arte bolognese-emiliana.

Il visitatore sarà guidato tra le opere su cui Arcangeli concentrò i suoi studi, in un susseguirsi di “istanze spirituali ed espressive che si corrispondono in tempi storici diversi per concordanze di problemi, di atteggiamenti mentali, di intuizioni di vita”. 

 

Un altro percorso all’interno del museo è invece dedicato al secolo d’oro della pittura bolognese, il Seicento, e ai suoi artisti più rappresentativi.                                                                     

Mercoledì 17 luglio 2024 ore 17.00

Mercoledì 31 luglio 2024 ore 17.00

Gli artisti e il loro entourage nel secolo d'oro della pittura bolognese  
A partire dai capolavori esposti in galleria, si indagheranno i meccanismi della produzione, le leggi del mercato e le figure degli artisti-imprenditori fra il tardo Cinquecento e il Seicento: si racconterà il mestiere dell’artista, scoprendo l’organizzazione e il funzionamento dell’Accademia dei Carracci, dello studio di Guido Reni e della bottega familiare del Guercino.

 

I percorsi sono compresi nel prezzo del biglietto, la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno precedente all’evento.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Non categorizzato
  • Visite guidate del mese di luglio 2024
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità