Messaggio
CLONED COMPONENT PARAMETERS
MERGED LAYOUT PARAMETERS of 'default'
MERGED CATEGORY PARAMETERS of current category
Sala 1: Dal Duecento al Gotico
Questa ampia sala ospita le opere degli artisti bolognesi ed emiliani dei secoli XIII e XIV: da Vitale da Bologna (documentato dal 1330 - morto ante 1361) che caratterizza con la forza espressiva delle proprie immagini l’arte emiliana del Trecento, quasi contrapponendola alla misura delle coeve produzioni della vicina Toscana, allo Pseudo Jacopino, pittore bolognese attivo tra il 1320 e il 1330, il cui stile fortemente narrativo rompe l’astrattezza consueta delle raffigurazioni religiose.
Il percorso espositivo ha il suo significativo inizio con il Crocifisso proveniente dalla chiesa di Santa Maria del Borgo, opera attribuita ad un ignoto artista vicino a Giunta Pisano; prosegue con il San Giorgio e il Drago di Vitale da Bologna, e si sviluppa attraverso altre opere dello stesso artista fino al polittico con la Dormitio Virginis e al polittico con la Presentazione al Tempio dello Pseudo Jacopino.
San Giorgio e il drago |
![]() |
6394 | Vitale da Bologna ((Vitale di Aymo degli Equi) |
San Giorgio e il drago
|
- Sei qui:
-
Home
-
Le collezioni
- Sala 1: Dal Duecento al Gotico