×
Messaggio
CLONED COMPONENT PARAMETERS
MERGED LAYOUT PARAMETERS of 'default'
MERGED CATEGORY PARAMETERS of current category
Sala 19: Il primo Manierismo
In questa sala si trovano due tavole di Giovanni Battista Ramenghi, anche lui nativo di Bagnacavallo, e pertanto noto come Bagnacavallo il Giovane, per distinguerlo da Bartolomeo: una Sacra Conversazione (Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Francesco, Chiara, Maria Maddalena e Caterina) e lo Sposalizio mistico di Santa Caterina
Quest’ultimo è stato a lungo ascritto al Tibaldi, una delle figure più rappresentative del maturo manierismo emiliano, qui presente con l’ affresco raffigurante Cristo e i farisei.
Chiude la sala la preziosa Ultima cena, opera giovanile di El Greco.
Natività di Cristo |
![]() |
537 | Pupini Biagio il Vecchio |
Natività di Cristo
|
San Giovanni Battista |
![]() |
548 | Raffaello |
San Giovanni Battista
|
Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Francesco, Chiara, Maria Maddalena e Caterina |
![]() |
92 | Ramenghi Giovan Battista detto il Bagnacavallo Jr. |
Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Francesco, Chiara, Maria Maddalena e Caterina
|
Sposalizio mistico di Santa Caterina |
![]() |
541 | Ramenghi Giovan Battista detto il Bagnacavallo Jr. |
Sposalizio mistico di Santa Caterina
|
Ultima Cena |
![]() |
6378 | Theotokòpulos Domenico detto El Greco |
Ultima Cena
|
- Sei qui:
-
Home
-
Le collezioni
- Sala 19: Il primo Manierismo