Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Percorsi per disabili
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Orari e Biglietti
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Didattica
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Nozze di Cana

Autore
Gandolfi Gaetano
Data di nascita/morte
(S.Matteo della Decima 1734-Bologna 1802)
Gandolfi - Nozze di Cana

Gaetano Gandolfi rivitalizza in questa enorme tela eseguita per il convento dei Canonici Regolari di San Salvatore celebri modelli di Barocci e di Bonone; la formula stilistica risente fortemente degli studi compiuti dall'artista a Venezia nel 1760 grazie al mecenatismo del mercante Antonio Buratti.
Il bozzetto di questo dipinto è presso la Walters Art Gallery di Baltimore.
Il restauro eseguito nel 1996-1997 nel laboratorio di Ottorino Nonfarmale ha restituito la pertinente lettura al vasto dipinto, capolavoro assoluto dell'artista.

Misure
530x679
Tecnica
olio su tela
Anno
1775
Provenienza
San Salvatore
Numero inventario
1468
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Nozze di Cana
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2023 Pinacoteca Nazionale di Bologna