Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Percorsi per disabili
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Orari e Biglietti
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • ACQUISTO BIGLIETTI

San Bartolomeo

Autore
Jacopo di Paolo
Data di nascita/morte
(Bologna, attivo dal 1380 al 1426)
Jacopo di Paolo - San Bartolomeo

Assieme al San Pietro (inv. 6482), la tavola è stata identificata nel 1967 da Francesco Arcangeli come il pannello di destra di un perduto polittico che Jacopo di Paolo ha realizzato nel 1420 per la cappella di San Bartolomeo in San Giacomo Maggiore. La ricca gamma cromatica e la raffinata ornamentazione di questi due Santi testimoniano l’influenza dell’arte veneziana sulla pittura di Jacopo, riflesso della presenza di artisti lagunari a Bologna fin dalla seconda metà del Trecento.

Misure
77x31
Tecnica
tempera su tavola
Anno
1420
Provenienza
acquistato nel 1970 da De Carlo Carlo, Firenze, già Bologna, chiesa di San Giacomo Maggiore
Numero inventario
6481
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Sala 2: Il Gotico
  • San Bartolomeo
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2023 Pinacoteca Nazionale di Bologna