Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Adorazione dei Magi

Autore
Jacobus e Simone di Filippo detto "de' Crocefissi"
Jacobus e Simone de' Crocefissi - Adorazione dei Magi

Malgrado ne sopravviva solo poco più della metà, e parte degli affreschi sia ancora nella collocazione originaria, il ciclo della chiesetta di Sant'Apollonia di Mezzaratta, sulla collina bolognese, per lo più staccato negli anni cinquanta - sessanta e trasferito in Pinacoteca, resta il più importante complesso pittorico a noi giunto del Trecento bolognese.
Secondo una scansione iconografica ormai tradizionale, da un lato ci sono storie del Vecchio Testamento (di Giuseppe, di Mosè, più altre perdute), dall'altro storie di Cristo.
Un terzo registro in basso raffigurava, a giudizio delle fonti, Storie della Passione, attribuite al quattrocentista ferrarese Galasso (ne resta qualche frammento sulla parete d'origine).
Iniziato da Vitale nei primissimi anni quaranta, il ciclo proseguì con l'opera dei suoi diretti continuatori come Simone de' Crocifissi e il presunto "Jacopino", il primo "Jacobus", e il maestro dell'adultera.
Le Storie di Mosè sono riferite per la maggior parte a Cristoforo di Jacopo (inventario 6359, 6358, 6360), mentre le Storie di Giuseppe a Jacopo del Biondo (forse, a date più tarde, lo stesso Jacobus della Probatica Piscina).
Gli ultimi affreschi esposti in Pinacoteca, soggetti a discussione per ciò che riguarda la data, sono quelli di Jacopo Avanzi (1360-1390) e di Jacopo di Paolo
(anni '80 - fine del secolo).
Ulteriori indagini successive hanno arricchito il dibattito sul complesso e la sua datazione.
Nuove suggestive ipotesi di ricerca suggeriscono possibili rinnovate occasioni di studio su quello che rimane il più importante ciclo trecentesco di Bologna.

Misure
220x288
Tecnica
affresco
Anno
1338 - 1460
Provenienza
Mezzaratta
Numero inventario
6352
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Sala 8: Gli affreschi di Mezzaratta
  • Adorazione dei Magi
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità