Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

“Capolavori dietro le quinte” alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

bianconi

La Pinacoteca Nazionale di Bologna partecipa alla XVIII Giornata Nazionale dei Musei promossa dalla Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM), che si terrà domenica 3 ottobre 2021 e che sarà dedicata ai “Capolavori dietro le quinte”, esponendo per la prima volta alcune opere appartenenti alla collezione già Bianconi. Le opere resteranno in esposizione fino all’inizio del mese di novembre 2021.

 

Si tratta di un nucleo di quasi 30 dipinti entrato nelle raccolte del museo il 26 aprile 2010 grazie al legato testamentario di Paola Giovannini, ultima erede dei Bianconi, importante famiglia bolognese che fin dal Seicento contò fra i suoi membri illustri esponenti: prelati ed eruditi, accademici e scienziati, e collezionisti per più generazioni. Si deve soprattutto all’abate Carlo Bianconi (1732–1802), nel 1770 nominato Accademico Clementino, l’accrescimento della quadreria e della collezione di sculture (rispettivamente circa 300 e 100 negli inventari di fine Settecento), e purtroppo allo stesso Carlo l’avvio delle dispersioni, con l’alienazione di parte delle raccolte cui seguirono nel tempo divisioni ereditarie.

Le opere che saranno esposte sono il Ritratto di Giovanni Ludovico Bianconi, realizzato da Stefano Torelli nel 1754, quando il famoso medico, letterato ed antiquario bolognese era a Dresda, alla corte di Augusto III di Sassonia; la Madonna con il bambino in braccio di Giuseppe Marchesi detto il Sansone; infine un’opera che costituisce un vero unicum, la teca in legno e metallo disegnata da Carlo Bianconi che racchiude al suo interno il bozzetto settecentesco Madonna con il Bambino e Santi di Giuseppe Varotti, a sua volta incastonato nella cornice di ebano e tiglio realizzata dal milanese Antonio Guffanti, “la più bella cornice – come scrive Girolamo Bianconi – che sia stata intagliata al mondo”.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la “Società di Santa Cecilia. Amici della Pinacoteca di Bologna”; le opere scelte per la XVIII Giornata Nazionale degli Amici dei Musei resteranno in esposizione fino all’inizio del mese di novembre 2021.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Non categorizzato
  • “Capolavori dietro le quinte” alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità