Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci

Sebastiano Ricci

Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci: la pala seicentesca torna temporaneamente all’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Sala di Rappresentanza di Banca di Bologna.
Dal 24 settembre 2022 al 31 dicembre 2023, un ciclo di visite guidate gratuite per ammirare il dipinto nella sua collocazione originaria.

Banca di Bologna, il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum e la Pinacoteca Nazionale di Bologna aprono le porte di un prezioso gioiello del Barocco cittadino, l’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, per celebrare il ritorno temporaneo del capolavoro di Sebastiano Ricci, La Nascita del Battista.

La tela, realizzata dal maestro veneto attorno al 1695, venne allontanata dal suo ambiente originario a seguito delle requisizioni napoleoniche e dal 1990 è esposta insieme ad altri capolavori del Seicento italiano nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Banca di Bologna espone l’opera, nuovamente collocata nel suo primo contesto, là dove l’aveva posta inizialmente il Ricci, avviando un programma di visite guidate gratuite fino al 31 dicembre 2023: il lunedì, il sabato e la domenica sarà possibile ammirare il dipinto nella sua collocazione originaria prenotando una visita gratuita sul sito web di Banca di Bologna.

Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci
Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini - corte de’ Galluzzi, 6 Bologna
Fino al 31 dicembre 2023
Per visitare l’Oratorio e la Pala di Sebastiano Ricci è necessario prenotare una visita guidata:
https://bit.ly/3QipPsr
Le visite guidate sono gratuite e si svolgeranno esclusivamente il lunedì, il sabato e la domenica.

Per informazioni
Banca di Bologna
Tel. +39 051 6571111
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Non categorizzato
  • Alla scoperta del capolavoro La Nascita del Battista di Sebastiano Ricci
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità