Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Volto di Maria piangente

Autore
de' Roberti Ercole
Data di nascita/morte
(Ferrara 1450 ca.-Bologna 1496)
Ercole de' Roberti - Volto di Maria piangente

Questo piccolo dipinto di straordinaria intensità emotiva, con il volto di Maria Maddalena piangente è l’unico frammento superstite della decorazione ad affresco eseguita da Ercole Roberti insieme a Francesco del Cossa, altro autorevole rappresentante della pittura ferrarese, sulle pareti della Cappella Garganelli nella cattedrale di San Pietro a Bologna.

Il crollo parziale della chiesa, avvenuto nel 1599, comportò la distruzione degli affreschi, ma le fonti storiche e alcune copie consentono di ricostruire l'intero programma figurativo della cappella, talmente nota e celebrata da essere definita da Michelangelo “una mezza Roma di bontà”. Ed è, appunto, da una copia con la Crocifissione, che possiamo rilevare la posizione esatta che occupava il frammento all’interno del ciclo.

Il volto della Maria Maddalena testimonia la straordinaria qualità dei perduti dipinti e una potenza espressiva che richiama la drammaticità dei volti delle Marie del gruppo scultoreo con il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca conservato nella chiesa bolognese di Santa Maria della Vita.

La descrizione meticolosa di ogni più piccolo dettaglio realizzato nello stile calligrafico di Ercole Roberti mostra la conoscenza della contemporanea pittura fiamminga, conosciuta direttamente a Ferrara nelle collezioni estensi.

La pelle arrossata dal pianto, le palpebre socchiuse, i denti visibili nella bocca spalancata, i capelli delineati uno a uno, sino all’eccellenza esecutiva delle lacrime cristalline sono particolari davvero strabilianti, soprattutto se si considera la rapidissima esecuzione obbligata dalla tecnica dell’affresco.

Misure
24,5x28,5 (max) in 39,3x39,3
Tecnica
affresco staccato
Anno
1478 / 1486
Provenienza
Grottanelli Vinigi L.
Numero inventario
6381
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Sala 10: L'arte durante la signoria dei Bentivoglio
  • Volto di Maria piangente
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità