Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Percorsi per disabili
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Orari e Biglietti
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Papa Urbano V

Autore
Simone di Filippo detto "de' Crocefissi"
Data di nascita/morte
(Bologna, doc. dal 1355 - già  morto nel 1399)
Simone de' Crocefissi - Papa Urbano V

Il papa tiene in mano un dittico raffigurante Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa.
La funzione preminente del papa ha una motivazione anche politica: fu infatti il primo papa che, sia pure per un breve periodo, fece ritorno in Italia da Avignone.
Giudicato vicino allo stendardo raffigurante Sant'Elena, il dipinto firmato, dovette essere eseguito in date non lontane dalla morte del papa benedettino (1370), il cui culto si era imposto molto presto.
Quasi sicuramente destinato ad essere appeso a una parete, individua in modo puntuale e ritrattistico il personaggio.

Misure
196,8x62,5
Tecnica
tempera su tavola
Anno
1375 circa
Provenienza
ignota
Numero inventario
303
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Sala 2: Il Gotico
  • Papa Urbano V
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2023 Pinacoteca Nazionale di Bologna