Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Sant'Elena in adorazione della Croce ed una monaca

Autore
Simone di Filippo detto "de' Crocefissi"
Data di nascita/morte
(Bologna, doc. dal 1355 - già  morto nel 1399)
Simone de' Crocefissi - Sant'Elena in adorazione della Croce

Il soggetto e la presenza della monaca committente farebbero pensare a una destinazione originaria al convento di Sant'Elena in via Vinazzi, da cui la tela potè essere trasferita presso le domenicane di Sant'Agnese istituto soppresso in epoca napoleonica.
Databile al 1370 ca., il dipinto aveva forse funzione di stendardo processionale.
La tecnica della temperatura su tela, di cui questa è una delle prime testimonianze sopravvissute nel bolognese, ebbe qui più ampia diffusione a partire dal tardogotico: ma sicuramente ne esistevano tracce perdute anche in epoca precedente.
Sul retro della tela è un disegno, di cui sono stati individuati i rapporti con suggestioni di matrice probabilmente veneta in particolare padovana.
Ma suggestivi confronti sono anche possibili con motivi tratti dal mondo culturale iberico e catalano, con cui nella seconda metà  del Trecento i confronti dovettero divenire più diretti, facilitati dalla presenza dell'Albornoz e dalla fondazione del Collegio di Spagna.
Tali suggestioni dovettero gradualmente entrare in rapporto con i precedenti dettati del gotico, portando a una graduale differenziazione rispetto alle tendenze della prima metà del secolo e al naturalismo vitalesco.

Misure
212x135,5
Tecnica
tempera su tela
Anno
1375 / 1380
Provenienza
Santa Agnese
Numero inventario
220
  • Sei qui:  
  • Home
  • Le collezioni
  • Sala 2: Il Gotico
  • Sant'Elena in adorazione della Croce ed una monaca
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità