Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

SABATO 26 OTTOBRE 2013: 4° appuntamento con UNA NOTTE AL MUSEO, apertura straordinaria dalle 20.00 alle 24.00 e alle 21.00 incontro a cura del Direttore Franco Faranda: "La vita quotidiana della città ...

locandina evento

Sabato 26 ottobre torna "Una notte al museo", il progetto ideato dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBACT, che prevede l'apertura serale dalle 20.00 alle 24.00 dei luoghi statali d'eccellenza della cultura. Un progetto pilota che ha l’obiettivo di diventare un appuntamento stabile per rendere la fruizione della cultura più ampia possibile e per offrire a turisti e cittadini l’opportunità di ammirare i beni culturali al di fuori dei normali orari di visita.

La Pinacoteca Nazionale di Bologna è tra i siti culturali che in Italia saranno visitabili fino a tarda ora, e alle 21.00 accoglierà i vistatori con un incontro sul tema La vita quotidiana della città letta attraverso la pittura bolognese del XIII e XIV secolo, a cura del Direttore Franco Faranda. Osservazioni e spunti per una conversazione sulla quotidianità cittadina nel corso del XIII e XIV secolo, vista attraverso la pittura bolognese dentro e fuori la Pinacoteca, con la presentazione di qualche opera appena riscoperta e una riflessione su aspetti poco noti e alle volte sconosciuti dei nostri dipinti.

26 OTTOBRE - "Una Notte al Museo"
Pinacoteca Nazionale di Bologna
via Belle Arti 56
apertura dalle ore 20.00 alle 24.00
conferenza ore 21.00 - Aula Gnudi
la biglietteria chiude alle ore 23.30

  • Sei qui:  
  • Home
  • Eventi
  • SABATO 26 OTTOBRE 2013: 4° appuntamento con UNA NOTTE AL MUSEO, apertura straordinaria dalle 20.00 alle 24.00 e alle 21.00 incontro a cura del Direttore Franco Faranda: "La vita quotidiana della città nella pittura bolognese fra XIII° e XIV° secolo"
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità