Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Accessibilità
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Organizza la visita
    • Orari
    • Biglietti
    • Gruppi
    • Bookshop
    • Regolamento di visita
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Servizi educativi
    • Attività per le scuole
    • Attività per famiglie
    • Attività per adulti
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Catalogo opere
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • Iscrizione alla newsletter
    • cancellazione dalla newsletter
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Come raggiungerci

La Pinacoteca Nazionale di Bologna si trova in via Belle Arti, 56.

Palazzo Pepoli Campogrande si trova in via Castiglione, 7.

Stampa

 

La Pinacoteca Nazionale è raggiungibile:

- in auto: via Belle Arti si trova in una zona a traffico limitato, il punto più vicino raggiungibile da un auto senza permesso di entrare nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) è via Irnerio. Ci sono parcheggi sulla strada, e un grande parcheggio interrato a pagamento in Piazza Otto Agosto (alla fine di via Irnerio verso via Indipendenza).

- in autobus:

dalla stazione ferroviaria: i bus n. 32, 36 direzione Bellaria, 37 (fermata: Porta San Donato) e linea C (fermata: Teatro Comunale);

dall'autostazione delle corriere: i bus n. 36, 37 e 27 direzione Mazzini (fermata: Porta San Donato);

da Piazza Maggiore: il bus n. 20 direzione Pilastro (fermata: Porta San Donato);

dalla Fiera: il bus n. 28 direzione VIII Agosto (fermata: Porta San Donato).

ATTENZIONE: sabato, domenica e nei giorni festivi ("T-days") gli autobus subiscono variazioni di percorso. Per ulteriori informazioni, consultare il sito di Tper.

- a piedi: 15 minuti di passeggiata dalla stazione ferroviaria e da Piazza Maggiore, 10 minuti dalle Due Torri, 12 minuti da Palazzo Pepoli Campogrande.

 

Palazzo Pepoli Campogrande è raggiungibile:

- in autobus:

dalla stazione ferroviaria: il bus n. 25 direzione Due Madonne (fermata: Rizzoli);

dall'autostazione delle corriere: i bus n.  11, direzione Corelli/Ponticella (fermata: Piazza Minghetti) e 27, direzione Mazzini (fermata: Rizzoli).

ATTENZIONE: sabato, domenica e nei giorni festivi ("T-days") gli autobus subiscono variazioni di percorso. Per ulteriori informazioni, consultare il sito di Tper.

- a piedi: 20 minuti di passeggiata dalla stazione ferroviaria e 5 da Piazza Maggiore, 2 minuti dalle Due Torri, 12 minuti dalla Pinacoteca Nazionale.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Informazioni pratiche
  • Come raggiungerci
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Ex chiesa di San Mattia
  • Ex chiesa di San Barbaziano
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2025 Pinacoteca Nazionale di Bologna Dichiarazione di accessibilità