Grafica sito eventi 2025 26 mar

Mercoledì 26 marzo, alle ore 17, la Pinacoteca Nazionale di Bologna ospita lo storico dell’arte Massimo Pulini per la presentazione della sua recente pubblicazione “Il Diario di Elisabetta Sirani. Una monografia in forma di album” (NFC 2025).

L’autore illustrerà i risultati e le novità emerse nel corso di una lunga e accurata indagine condotta sulle tracce della “Nota delle pitture fatte da me Elisabetta Sirani”, il prezioso diario di lavoro trascritto integralmente da Carlo Cesare Malvasia, - autore della Felsina Pittrice, opera dedicata alla storia della pittura bolognese dalle origini al XVII secolo - che fu illustre estimatore della Sirani (1638-1665) e di cui si pubblicano per la prima volta le pagine manoscritte.

Figlia e allieva di Giovanni Andrea Sirani, primo assistente di Guido Reni, la pittrice muore precocemente all’età di ventisette anni e nell’arco di poco più di dieci anni di attività riesce a ritagliarsi un ruolo di primissimo piano nel panorama artistico bolognese. Ricordata anche come la prima artista a fondare una scuola femminile di pittura, Elisabetta Sirani appartiene alla ristretta cerchia di donne, tra cui Lavinia Fontana, Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi, capaci di rendersi protagoniste della pittura italiana ed europea tra Cinque e Seicento”.


Pittore, scrittore e storico dell’arte, Massimo Pulini insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna dopo aver ricoperto cattedre a Ravenna, Urbino, Macerata e Palermo. Si è occupato a lungo dell’arte italiana del XVI e XVII secolo e ha all’attivo molti cataloghi, monografie e saggi, oltre ad aver curato negli anni mostre su diversi artisti fra cui Guercino, Simone Cantarini e Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato. Per il Comune di Rimini ha curato tre edizioni della Biennale del Disegno, la più ampia rassegna internazionale dedicata all’arte del disegno moderno e contemporaneo.


L’incontro si terrà nell’aula Gnudi della Pinacoteca nazionale di Bologna.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.
La prenotazione è obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/il-diario-di-elisabetta-sirani-tickets-1277774681469?aff=oddtdtcreator