Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Home
  • Informazioni
    • Articolazione degli uffici
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Percorsi per disabili
    • Concessioni e riproduzioni
    • Privacy e cookies
    • Tirocini formativi
  • Orari e Biglietti
  • Le collezioni
    • Complesso di Sant'Ignazio
    • Storia delle collezioni
    • Mappa del museo
    • Palazzo Pepoli Campogrande - Collezioni
      • Salone d'Onore
      • Sala di Alessandro
      • Sala di Felsina
      • Sala delle Stagioni
      • Sala dell'Olimpo
    • Ricerca dipinti
    • La collezione di disegni e di stampe
      • Ricerca - Disegni
      • Ricerca - Stampe
  • Esposizioni
    • Mostre in corso
    • Archivio Mostre
    • Dai depositi
  • Didattica
  • Media
  • Carta dei servizi
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Altri contenuti
  • Mappa del sito
  • ACQUISTO BIGLIETTI

Martirio di Santa Cristina

Autore
Maestro dei Polittici bolognesi (Pseudo Jacopino)
Data di nascita/morte
(Bologna, prima metà  del XIV secolo)
Pseudo Jacopino - Martirio di Santa Cristina

Questo è uno dei sei frammenti (Morte della Vergine, Martirio di santa Cristina,San Gregorio nello studio, Visione di San Romualdo, Un angelo e due Santi, Un Angelo, Santa Lucia e San Paolo) che restano di un unico complesso decorativo andato in parte perduto, e pervenuto in Pinacoteca dall'Istituto delle Scienze tramite il lascito Savorgnan nel 1776.
Si può ipotizza che il polittico presentasse al centro la Dormitio Virginis mentre ai lati dovevano figurare sormontati dalle cuspidi con Angeli e Santi almeno quattro pannelli, tre dei quali sono pervenuti.
I soggetti raffigurati in queste tavole fanno pensare che il polittico si trovasse originariamente nella chiesa del monastero delle monache camaldolesi di Santa Cristina.

Misure
53,5x35
Tecnica
tempera su tavola
Anno
1329 circa
Provenienza
Istituto delle Scienze
Numero inventario
228
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sala 1 - Dal Duecento al Gotico
  • Le collezioni
  • Sala 1: Dal Duecento al Gotico
  • Martirio di Santa Cristina
  • Palazzo Pepoli Campogrande
  • Gabinetto Disegni e Stampe
  • Aperto
  • Ministero della Cultura

Back to Top

© 2023 Pinacoteca Nazionale di Bologna